• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Matematica [55]
Fisica [34]
Fisica matematica [20]
Algebra [17]
Biografie [18]
Geometria [11]
Temi generali [14]
Analisi matematica [13]
Meccanica [11]
Meccanica quantistica [10]

BOMPIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOMPIANI, Enrico Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] elementi differenziali e calotte differenziali. Dopo i primi studi da lui condotti sui teoremi di Meusnier ed Euler (Alcune estensioni dei teoremi di Meusnier e di Eulero, in Atti d. Acc. delle se. di Torino, XLVIII [1913], pp. 393-410) ebbe l'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] se esplicitamente non anticiparono ciò che poi sarebbe divenuto noto come il teorema fondamentale dell’algebra e che, dopo numerosi tentativi falliti, tra cui notevole fu quello di Eulero, fu dimostrato rigorosamente da Gauss nel 1799. L’algebra si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (2)
Mostra Tutti

Fourier, serie di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, serie di Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] in un punto x dipende solo dal comportamento di ƒ in un intorno di x (teorema di localizzazione di Riemann). Per esempio, se, per opportune costanti delle serie di Fourier. Mediante le formule di Eulero si può scrivere una serie di Fourier ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – CONDIZIONE DI → LIPSCHITZ – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, serie di (1)
Mostra Tutti

BONATI, Teodoro Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Teodoro Massimo Enzo Pozzato Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] dimostrato il teorema di Lagrange e Ruffini che dichiara l'impossibilità di risolvere equazioni algebriche determinate di grado superiore e da Eulero. Individuò inoltre ed espose un metodo atto a trovare soluzioni soddisfacenti di tali equazioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GUIDO BENTIVOGLIO – LEGION D'ONORE – PALUDI PONTINE – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATI, Teodoro Massimo (1)
Mostra Tutti

Laplace, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformazione di Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] di Eulero che permettono di scrivere e utilizzando la proprietà di linearità a partire dalla trasformata di funzioni del tipo ekt; • cambiamento di due funzioni ƒ(t) e g(t) come vale inoltre il teorema della convoluzione, per cui ℒ((ƒ ∗ g)(t)) = F ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE

integrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] teorema fondamentale dell’algebra, ma nella pratica è impossibile in forma analitica per denominatori generici di grado maggiore di funzioni del tipo si possono utilizzare diverse sostituzioni dette sostituzioni di Eulero: a) se a > 0, si può ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE

insieme

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme insieme nella teoria ingenua degli insiemi termine primitivo (cioè non definibile se non in modo tautologico, e pertanto assunto come noto) legato alla possibilità di considerare una moltitudine [...] dai diagrammi di → Eulero-Venn. Complementare di un sottoinsieme Se A è sottoinsieme di X, il complementare di A in X versione equivalente dell’assioma della → scelta, nota come teorema del buon ordinamento, sancisce il fatto che ogni insieme ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – DIAGRAMMI DI → EULERO-VENN – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] , le relazioni tra i lati di un triangolo rettangolo, poi generalizzate nel teorema di Pitagora, e ai babilonesi. Tali i relativi simboli ancora oggi in uso, si deve infine a Eulero con il suo Introductio in analysin infinitorum (1748). In esso egli ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] sola soluzione. Allo scopo si utilizzano alcuni teoremi dell’analisi matematica: • il teorema di esistenza degli zeri (se la funzione ƒ(x il metodo di → Eulero e i metodi di → Runge-Kutta, con tutte le loro varianti. Il metodo di Eulero si applica ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

equazione differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] x) = 0 l’equazione è detta omogenea (in caso contrario non omogenea). Per l’equazione omogenea vale il principio (teorema) di sovrapposizione, per cui una combinazione lineare di soluzioni è ancora una soluzione. Se ne deduce che l’integrale generale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROBLEMA DI → CAUCHY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali