L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] i nuovi criteri di rigore del XIX sec., il teorema fondamentale di esistenza detto di 'Cauchy-Lipschitz'. dai raggi di curvatura, l'equazione differenziale diLaplace per determinare la curva meridiana della superficie di rivoluzione formata da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] le soluzioni all'equazione diLaplace, soprattutto con le funzioni di Legendre (come sarebbero state rimane tuttora irrisolta. Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn,
dove x ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] 1895). Applicando un teoremadi Charles Hermite, Hurwitz trovò diLaplace permette di definire la nozione di funzione di trasferimento di un elemento come il rapporto tra la trasformata diLaplace dell'azione in ingresso e la trasformata diLaplace ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] per il quale Desargues ricorre al cosiddetto 'teoremadi Menelao-Tolomeo' (limitatamente al caso della geometria theory of probability. From the time of Pascal to that of Laplace, Cambridge, Macmillan, 1865 (rist.: New York, Chelsea, 1949; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] 1774-1862), allievo diLaplace, in una relazione del 1813 criticò il tentativo di Duvillard di elaborare una teoria di incubazione avrebbe raggiunto uno stato endemico e, mediante il cosiddetto 'teorema della soglia', determinava il livello al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] (t)) e lungo(x0(t),y0(t)) è
un risultato che diventò noto come 'teoremadi Weierstrass'. Dalla [10] segue che se
allora l'arco ((x0(t),y0(t)) non ha un buon elenco di soluzioni elementari, mentre l'equazione diLaplace lo ha già ricchissimo nell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] furono integrati all'inizio dell'Ottocento da Laplace, che giunse a enunciare anche il secondo teorema fondamentale del limite, noto oggi come 'teoremadi de Moivre-Laplace'.
Bibliografia
Bottazzini 1992: Bottazzini, Umberto - Freguglia, Paolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] una nuova classe di funzioni trascendenti che ha sottoposto invano al giudizio dell'Académie. Il teoremadi Abel, un monumentum meccanica analitica di Lagrange o della meccanica celeste diLaplace, che certo "non contengono alcunché di essenziale ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] delle differenze finite; vi troviamo l'enunciato del teoremadi Taylor, che è derivato da una formula caratteristica del ), traduttore del Libro I del Traité de mécanique céleste diLaplace, scriveva nel 1805 un articolo intitolato On the decline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] nelle quali si dimostrava versatissimo nelle opere diLaplace e Lagrange e notevolmente aggiornato sulla letteratura matematica internazionale (teoremadi Gauss sui residui quadratici, analisi di Fourier della diffusione del calore ecc.). Implicato ...
Leggi Tutto