Wiles
Wiles Andrew John (Cambridge, Cambridgeshire, 1953) matematico inglese. Ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri, raggiungendo la notorietà con la dimostrazione nel 1995 dell’ultimo [...] dal punto di vista logico; con l’aiuto di un suo allievo, Richard L. Taylor (n. 1962), è riuscito infine a pubblicare, nel 1995, la dimostrazione corretta di una congettura (la congettura di → Shimura-Taniyama) da cui si ricava il teorema. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
forma normale
forma normale particolare forma che può assumere una equazione differenziale qualora sia possibile scriverla esplicitando a primo membro la derivata di ordine massimo, per esempio y(n) [...] (n-1)). Questa forma è importante perché solo per essa è possibile provare un teoremadi esistenza e unicità locale della soluzione per un problema di Cauchy associato. Analogamente, una equazione differenziale alle derivate parziali si dice in forma ...
Leggi Tutto
Frey, curva di
Frey, curva di curva ellittica di equazione y 2 = x(x − an)(x + bn) associata a una soluzione n, se esistente, dell’equazione di Fermat (→ Fermat, ultimo teoremadi) an + bn = cn. La curva [...] sua forma ridotta, afferma che ogni curva ellittica semistabile è modulare). La dimostrazione della congettura di Shimura-Taniyama, a opera di A.J. Wiles e R. Taylor, ha dato una risposta definitiva al quesito posto dall’ultimo teoremadi Fermat. ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] membri con la formula del Taylor e, tenendo conto delle (32), si trascurino i termini di ordine superiore al primo, dànno dividendo per dt (dopo avere applicato il teorema del differenziale totale) si ottiene
Di qui, per proiezione sull'asse delle x ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] di elementi di macchine.
Prospettiva assonometrica obliqua. - 15. I limiti imposti a questo articolo non consentono che un breve cenno. In virtù del teorema Colson, ivi 1749) di Brook Taylor, e la Freye Perspektive (Zurigo 1744-1759) di J. H. Lambert, ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Taylor Hobson); la prima specializzata da sempre in trasfocatori, la seconda nella realizzazione di "cinema di poesia" (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, 1969), ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] in cui si presentano condizioni di ortogonalità, essi si risolvono servendosi del seguente teorema: Affinché una retta e ideatore dell'assonometria ortogonale; poco dopo l'inglese Brook Taylor creava il metodo della proiezione centrale e lo svizzero J ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] proposte, quella basata sul concetto di lunghezza di mescolamento (introdotto da G. I. Taylor e indipendemente da L. Prandtl) discontinuità. L'applicazione del teorema delle quantità di moto si traduce nell'eguaglianza di valore, fra due sezioni ...
Leggi Tutto
PRINGSHEIM, Alfred
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ohlau il 2 settembre 1850. Già professore all'università di Monaco.
Autore di numerosi lavori sugli algoritmi infiniti dell'analisi, tra i [...] necessarie e sufficienti per la sviluppabilità di una funzione in serie del Taylor. Vanno ancora citate le ricerche riguardanti il teorema integrale di Cauchy-Goursat, la convergenza uniforme delle serie di funzioni, le funzioni ellittiche, la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Spagna e in Portogallo nel 1992 (v. Eatwell e Taylor, 2000, p. 3). La crescita del commercio mondiale, di Mundell, v., 1962 e di Fleming, v., 1962).L'applicazione più significativa di questo teorema è che le politiche keynesiane di pieno impiego e di ...
Leggi Tutto