In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] e con una successione determinata di multipli e sottomultipli del metro. Questo confronto porterà unicità è assicurata dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] stato x, quanto gli aspetti complessivi del comportamento del sistema, quali la presenza o meno di determinati insiemi limite e le loro caratteristiche di attrattori o repulsori (anche se, in caso di variazioni di p che risultino 'lente' in rapporto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] limite.
Un altro esempio è fornito dal problema: trovare u tale che P(u)=0, dove P(x)=Σrk=₀ akxk. Questa volta d={a₀,...,ar} e u è l'insieme delle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del modello matematico è che esso non aspira a essere l'unica rappresentazione possibile di un fenomeno o di una classe di al crescere del valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] teoremadi Ramsey afferma che tale problema è ben posto, nel senso che il numero cercato esiste sempre; si denota con R(p₁, p₂,…, pk; r) (v.combinatoria, analisi, App. IV).
Alcuni risultati del tipo di quelli visti sopra riguardano per es. il limite ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , piuttosto lento (teoremadi Nekhoroshev). Questo insieme di risultati, trascurandone i limitidi applicabilità, rinforzò la convinzione che la scala di tempi, affinché si manifesti un comportamento caotico nella dinamica del Sistema solare, debba ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] Teoremadi H. Hahn e S. Banach, detto "del prolungamento"). Per qualunque funzionale F(x), lineare su una varietà lineare V di uno spazio Σ di tal caso, la cercata soluzione x della [1] è unica. Si dice allora che la T(x) è "univocamente invertibile ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] è autofinanziante se le variazioni del valore del portafoglio sono unicamente dovute alla variazione del valore dei titoli. Nel caso di tempo continuo un semplice passaggio al limite mostra che la condizione di autofinanziamento si esprime nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di estremo superiore di una successione di quadrati di numeri reali e della sua unicità proporzionalità tra area del cerchio e quadrato del diametro, e il teoremadi Pitagora. In confronto, anche se ci si limita ai triedri, è indipendente dalla ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] in U convergente a u e tale che F (un) tenda verso un limite finito o infinito, si ha
Si dice poi che F è ‛coercitiva' in generale, soddisfa le condizioni delteoremadi Jenkins e Serrin, allora il punto di minimo di Aϕ è unico e coincide con ϕ su ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...