Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] il teoremadi Eulero. La cinematica delle placche viene quindi descritta con moti relativi a poli di , Brian F., The evolving continents, Chichester, Wiley, 1995.
Wilson 1989: Wilson, Marjorie, Igneous petrogenesis, London, Unwin Hyman, 1989.
Yuen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] i valori 3/2, 5/2, 7/2, … Lagrange scrisse la precedente espressione nel prodotto di due fattori complessi:
[31] [1q(cosθ+i senθ)]-λ[1-q(cosθ-i senθ)]-λ,
dove
Usando il teoremadi de Moivre nella forma
[32] [cosθ ± i senθ)]n=cos(nθ) ± i sen(nθ ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si riporta la traiettoria di un cammino aleatorio di 1000 passi in un piano.
Secondo il teoremadi Polya, un cammino , "Physics report", 293, 1998, pp. 61-226.
Wilson 1983: Wilson, Kenneth G., The renormalization group and critical phenomena, "Review ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teoremadi Faltings segue che, per ogni n>2, il numero delle soluzioni primitive sistema visivo.
1982
Nobel per la fisica
Kenneth Geddes Wilson, USA, Cornell University, Ithaca, New York, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] formulando anche due risultati noti come secondo e terzo teoremadi Gerschgorin.
André Weil pubblica Foundations of algebraic geometry. , per aver sviluppato il metodo della camera a nebbia diWilson e per le scoperte nel campo della fisica nucleare e ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] molto grande rispetto al passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teorema del limite centrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana; infatti, non essendoci magnetizzazione spontanea, gli ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] teorema mostra che il comportamento delle particelle in presenza di un potenziale aggiuntivo generico V (r) vicino a un estremo di Quantum semiconductor structures: fundamentals and applications, Boston 1991.
Wilson, A. H., The theory of metals: based ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'arco di tempo, non soltanto la meccanica aumentò di complessità, in seguito all'introduzione diteoremi nuovi Royal Society of London", 45, 1991, pp. 11-61.
Wilson 1989: Wilson, Curtis, Astronomy from Kepler to Newton. Historical studies, London ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] -Technische Reichsanstalt; il direttore dell'Osservatorio solare di Mount Wilson, George Ellery Hale (1868-1938), un di ricerca di Nernst, in quel momento centrato attorno al 'teorema del calore' (1906) da lui stesso formulato. Il teorema ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] idea contenuta nel suo famoso teorema H, che ebbe un ruolo di grande rilevanza in tutti i sperimentale delle transizioni di fase.
7. Recentemente Wilson ha proposto l'introduzione dei concetti di gruppo di rinormalizzazione per la discussione ...
Leggi Tutto