integraleintegrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] delteorema della conservazione della quantità di moto e delteorema della conservazione del e per discutere il moto browniano: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] I. superficiale: formula fondamentaledelcalcolo i. la formula che consente il calcolo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] serie e delle flussioni, equivalente al leibniziano calcolo differenziale e integrale. Nel 1669 compose, su suggerimento di il teoremafondamentaledelcalcolo con un crittogramma indecifrabile. Dalla eventuale decifrazione del crittogramma ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] , teorema enunciato esplicitamente da I. Barrow (e perciò detto di T.-Barrow: fondamentale nel calcolointegrale, 1667 barometro da R. Boyle, fu descritto da T. in una lettera del 1644 a M. Ricci, seguita da una successiva lettera dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (1704) che diede un teorema per ricondurre il calcolodel rapporto tra due funzioni a calcolointegrale, si aggiunge un nuovo capitolo delcalcolo differenziale, cioè il calcolo nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimento del basso ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] numero u tale che l’integrale definito su una regione R del polinomio e la soluzione dalle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teoremafondamentalecalcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] fondamentale si ha con la Théorie analytique des probabilités, di P.-S. de Laplace, apparsa nel 1812, che presenta in una teoria organica gli sviluppi classici delcalcolo che:
L’integrale
(dove l’ultima p. 2.9 Teoremadel limite centrale. Dato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] con la teoria delle equazioni integrali; la considerazione di m. che d1 divide d2,..., dr–1 divide dr (teorema di Frobenius). b) una m. A a l’astrattezza delcalcolo matriciale di m. sta nel fatto fondamentale che ogni algebra associativa avente una ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] per il teorema di K. delcalcolo numerico. La loro importanza come strumento concettuale è fondamentale, in quanto direttamente connessa alla struttura delcalcolabile come integrale di funzioni elementari. Anche in questi casi, per calcolare ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] che appaiono nell'integrale funzionale. Gli invarianti possono essere calcolati per ogni t; della perturbazione, è una differenza fondamentale rispetto all'approccio classico. Questo è il contenuto del suo teorema: una hamiltoniana della forma H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh, sviluppano opportuni metodi approssimati per il calcolo degli orbitali molecolari per molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralifondamentali ...
Leggi Tutto