(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dello ''0'' e dell'''1'' logici. Il teorema Se al livello alto (s1) della grandezza portante si assegna il significato di ''1'' dell'algebra booleana, e a quello basso accezione e non di rado invade questioni fondamentali di fisica e di logica la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sono dunque le sette "più evidentemente distinte" gradazioni fondamentalidella scala cromatica di Bacone (estremi compresi), benché tra dell'algebra verbale. Il teorema è citato (ma senza indicarne il numero) nella dimostrazione del teorema ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] fondamentale (n = 1) è non degenere; si noti, tuttavia, che non è qui inclusa un'ulteriore degenerazione, dovuta allo spin dell'elettrone.
Teoremi (M, K). Le relazioni dell'algebra di Lie del gruppo sono ovvie estensioni delle relazioni (56), (58)-(61 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] periodo profonde trasformazioni, come la nascita dell'algebra moderna e l'invenzione della geometria analitica, la scoperta di ad alcune parti minori del suo lavoro, non ai teoremifondamentali riguardanti il moto orbitale.
Per lunghezza, vastità e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e altri, 1972); invero il teorema di Dicus, che è una conseguenza dell'algebradelle correnti, asserisce che le correzioni gruppo di gauge e l'assegnazione dei vari campi fondamentalidella teoria alle singole rappresentazioni; tra questi campi c' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Birkoff per la matematica applicata.
Il teorema di Nash-Moser. J.K. Moser della teoria degli insiemi.
Alexander Grothendieck, Repubblica Federale di Germania, Université de Paris, per i fondamentali lavori in algebra omologica e in geometria algebrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in seguito migliorato da Roth stesso e da E. Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio categorie fibrate, la teoria della discesa, gli stack, i siti e i topoi, il gruppo fondamentalealgebrico, la coomologia étalée e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] -Just Haüy (1743-1822) fa uso dell'algebra, fornisce dati numerici, ma non utilizza cui scaturì, nel 1784, un'opera fondamentale sulle leggi di coesione e di alcuna forza gravitazionale netta. Generalizzando tale teorema si otteneva che, nel caso in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] da quelli dell'algebra di Lie teorema PCT; v. Pauli, 1955).
4. Fisica e geometria: la concezione riemanniana.
La ricerca di una formulazione relativistica della gravitazione condusse Einstein ad abbandonare quella che era stata l'ipotesi fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] va oltre la 'sapienza' dell'antico costruttore, la quale, con il solo uso dell'algebra e della geometria euclidea era stata, sino Ignace-Gaston Pardies (1636-1673) enuncia il suo teoremafondamentale per la catenaria, secondo il quale, qualunque sia ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...