L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] il risultato oggi conosciuto sotto il nome di teoremadella media aritmetica di Gauss: "Se
è il potenziale di una teoremafondamentale del calcolo integrale per funzioni di una variabile. Oggi lo si enuncia di solito utilizzando il linguaggio delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , e cinque libri […] tradutti ne abbiamo (L’algebra, parte maggiore dell’aritmetica, 1a ed. integrale a cura di U. Forti, E. Bortolotti, come pure illusoria è la dimostrazione del teoremafondamentaledella teoria degli indivisibili, secondo il quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] delle matematiche in due settori nettamente separati: quello della geometria, regno delle figure, e quello dell'aritmetica, e compasso. Anche questo aspetto può essere illustrato dal teorema di Pappo.
Descartes conobbe il problema di Pappo nel 1631 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] dell'aritmetica nelle opere Die Grundlagen der Arithmetik (I fondamenti dell'aritmetica, 1884) e Grundgesetze der Arithmetik (Leggi fondamentalidell'aritmetica sconvolgeva la sua concezione complessiva. Il teorema di Löwenheim-Skolem, stabilito nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] uguali e a Pitagora, ovviamente, il teorema di Pitagora. La verità è che queste dell’aritmetica così intesa nel pensiero tardopitagorico). Con la scoperta dell altre ipotesi basate su proprietà e relazioni fondamentali tra interi (il fatto di essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e Newton, insieme a quello che oggi si chiama 'teoremafondamentale del calcolo' ‒ dovuto agli studi di Gregory nel 1668 di a3, e così via. L'uso sistematico delle parentesi per le espressioni aritmetiche, che mediante il segno ':' per la divisione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , come pure il teorema del binomio facevano parte delle conoscenze dei matematici arabi. Non è poi raro trovare regole riguardanti le permutazioni nei libri di ḥisāb, dopo l'esposizione delle regole elementari dell'aritmetica e della somma di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] le progressioni aritmetiche usate dai Babilonesi delle sue note, fino al teorema 26 del Libro VI, è dedicata alla dimostrazione dei teoremi 5 e 6 degli Sphaerica di Teodosio, Libro III, che continuava evidentemente a essere il manuale fondamentale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] riguarda i pesi, unità fondamentale era il deben (tbn), teorema di Pitagora o il procedimento di approssimazione delle radici quadrate, quindi in generale alcune delle tecniche aritmetiche, appartengono al patrimonio di conoscenze matematiche dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ritenuti inevitabili nella teoria delle equazioni, dove furono fatti sforzi per provare il teoremafondamentale secondo cui un nota come 'teoria algebrica', perché coinvolgeva proprietà aritmetiche e algebriche di interi. Negli anni Trenta Euler ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...