Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] the spinal cord, London 1932.
Curtis, D. R., Central synaptic transmitters, in Basic mechanisms of the epilepsies (a limiti di latenza. Una spiegazione di questa variabilità sarà data più avanti.
L'analisi statistica ottenuta applicando il teorema ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] quadrati costruiti su di essi (per il teorema di Pitagora), sarebbe m2 : n2 = 2 che svolgeva un ruolo centrale nel metodo di Cartesio. K, esterno se c’era un suo intorno disgiunto da K, limite se non era né interno né esterno, in altri termini se in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] unica rete di trasmissione dati. Il limite è dato dal fatto che la di 4 kHz, e pertanto, in base al teorema del campionamento, la frequenza con la quale debbono e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] presente che la potenza emettibile ha limiti superiori dovuti da un lato alla un sistema materiale irradiante utilizza un teorema, detto di equivalenza, in base il disco è posto in rotazione da un asse centrale, che lo tiene librato al di sopra di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] (carbossile) legato a un atomo di carbonio centrale indicato con Cα.
Le macromolecole proteiche si formano distribuzione. Per il teorema ergodico questi procedimenti per conformazionali che va al di là dei limiti di questa rassegna. Citiamo un esempio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. sicuramente di un periodo più tardo. Tra i numerosi teoremi citeremo qui quello dei seni per i triangoli sferici nel Zwickau, un altro si trova nella Biblioteca centrale di Zurigo e un altro ancora, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dell'elio (4,2 °K-1,0 °K). Il limite inferiore dell'elio non è dovuto alla sua solidificazione, ma all nel 1906 ed è anche noto come ‛teorema del calore di Nernst'. Esso equivale quasi la levitazione, mentre quella centrale è praticamente un motore ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ulteriore degenerazione, dovuta allo spin dell'elettrone.
Teoremi generali permettono di affermare che gli autovalori En w) corrispondente alla bolla centrale del secondo diagramma della fig. 7. Poiché δm e' divergente, nel limite K → ∞, non ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 105 o 106 della frequenza centrale. Ciò corrisponde a una 'ingresso del ricevitore, il risultato seguente (teorema di Nyquist):
PR=kTΔν. (33) ) rappresentano potenze di rumore e pongono un limite al minimo segnale rivelabile.
A seconda della ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] Questa certezza è assoluta per un teorema matematico ed è molto alta per come quella russa o quella del Massiccio Centrale francese.
Lo studio delle erosioni, più aver luogo. Ma dove si può collocare questo limite, in rapporto a tutto quanto oggi è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...