Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] comportamento non sorpassi i limiti dell'illecito. Gli amministratori della Pennsylvania Central Railroad, che dichiarò bancarotta supposta uguale a zero. Agli occhi moderni, questo teorema implica che, in condizioni di oligopolio, la ‛massimizzazione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] che contrastava con il teorema dell'assoluta imparzialità pontificia in vigore nonché dal rafforzamento del potere centrale pontificio. Questo vale per il risalto lo Stato pontificio pareva raggiungere il limite della sua capacità contributiva. U. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] limiti spaziali e temporali, permettono forme di comunicazione immediata e spesso 'in tempo reale'. Tuttavia, nonostante la centralità , v., 1962).L'applicazione più significativa di questo teorema è che le politiche keynesiane di pieno impiego e di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] centrale inversamente proporzionale al quadrato della distanza, come nel caso newtoniano.
Ma, per il cosiddetto teorema solo se questo ha un grandissimo numero di gradi di libertà, al limite un numero infinito, ed è in equilibrio termico con un bagno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e veglia nell'uomo.
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] complessità, in seguito all'introduzione di teoremi nuovi e più generali, ma estese SP×QT va come il tempo, perciò, al limite, la forza centripeta va come il rapporto fra la di spiegare in termini di forze centrali la legge di Kepler per le aree ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che il rapporto si conserva per passaggio al limite: per ogni n intero positivo
Luca Valerio ed elegante. L'idea centrale del suo scritto, che gt;S2 e h1>h2, si ha V1>V2. Questo teorema, anche se si dimostra in generale con il metodo di Ibn al ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] questi diagrammi compare un blocco centrale che simboleggia il sistema e - teine del plasma cade al disotto dei limiti fisiologici, passa sempre un intervallo relativamente lungo. addirittura l'unica possibile: un teorema in proposito manca. È però ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 491-558.
Bobbio, N., La regola della maggioranza e i suoi limiti, in Soggetti e potere, di AA.VV., Napoli 1983, pp. 11 condizioni che abbiamo elencato. Il teorema di May stabilisce che il siano emersi due temi centrali: il grado di progressività ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistema di riferimento nel di utilità centrale. Le coppia (−η, p) e se π sta per Ψ, allora il teorema or ora enunciato del potenziale si riduce a quello enunciato nel cap. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...