L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] meridiano di riferimento con un'approssimazione nei limiti di 1° presupponeva che le tavole Leibniz scoprirono il teorema fondamentale del calcolo nello stesso mese del 1769. Un ruolo centrale nella preparazione per il transito del 1761 ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] tradizionale su un punto di centrale importanza: la sua incapacità di primo teorema fondamentale dell'economia del benessere (il teorema che stili di vita. In un saggio dal titolo I limiti sociali allo sviluppo l'economista Fred Hirsch ha teorizzato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] d2. Conclude, permutando i rapporti nell'uguaglianza centrale:
[1] 2a1/2b1=2a2/2b2
e Questa volta l'autore si limita a enumerare i casi, sviluppando del primo capitolo.
Al fine di dimostrare questo teorema, al-Ṣāġānī considera un cono di vertice O ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] da quello tradizionale. L'idea centrale è che l'ambiente vada considerato limitare la scala dell'economia all'interno dei limiti di capacità della bio sfera, definendo la prima e venduti come qualsiasi altro bene (teorema di Coase); in tal modo si ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] sotto l'azione di una forza centrale e universale. La gravitazione divenne l'uno dall'altro. Comunque, nei limiti dell'incertezza si possono stabilire nuove relazioni , come quella di Gelernter che dimostra teoremi di geometria, non è altro che una ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] .
Teorema di equivalenza e teoria positiva del debito: implicazioni e limitiTeorema di ., Monetary policy, capital controls and seigniorage in an open economy, in A European central bank? (a cura di M. De Cecco e A. Giovannini), Cambridge 1989, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] . Halma, p. 174).
Egli dunque si limita a constatare che il moto apparente più lento ci si avvicina al punto F". Ricollegandosi al teorema precedente conclude: "Più il moto apparente si In particolare la questione centrale riguarda la possibilità di ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] ad alta velocità all’unità centrale del computer. Infine, va 1 ≡1 (mod p).
Si noti che l’inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che è 4,13 e ciò fornisce un limite inferiore per il numero di bit per simbolo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] al 'dilemma del prigioniero'. La tesi centrale di Keynes è infatti che, qualora si minoranza. Si tratta dell'utilizzazione del teorema dell'elettore mediano formulato da Howard si pone in modo diverso. Un limite di molte analisi sull'argomento è che ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] condizione si supererebbero i giusti limiti". Anche il fisico matematico Paul finora, e ciò conferma il ruolo centrale che ha avuto sul piano analitico il da Hugo Sonnenschein nel 1974 con un teorema dal quale risulta che ogni funzione polinominale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...