L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] una retta, le proiezioni centrali studiate da Poncelet, pur non generalizza con quello che è ora conosciuto come teorema di Bézout, il quale afferma ‒ ed la curvatura gaussiana in un punto P come il limite
dove S è una piccola regione intorno al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] questo risultato theorema aureum]. Essa è divenuta il teoremacentrale della nuova teoria dei numeri per le sue il rapporto di π(x) a (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, deducendo da queste stime una dimostrazione del ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] cioè composto da molti elementi (una centrale nucleare è un sistema complesso, in u).
Il numero di stati di equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero di stati con maniera tassonomica. Esiste un teorema che afferma che a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] fino a tempi recenti, di un teorema per un'edizione dei Principia che non cui il disco appiattito dovesse avere una zona centrale vuota; secondo Kant, si poteva sostenere , non si poteva imporre alcun limite alle sue dimensioni. Tra le nebulose ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] fondasse sulla teoria dei limiti. Questa stessa teoria occupa un posto centrale nel Cours d'analyse, " F′(x) fosse la funzione f(x) di partenza. Il teorema fondamentale del calcolo consentiva poi di introdurre il concetto di integrale definito ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] tuttavia solo una vaga idea nella mente dello studente. Il teorema di Shannon, la cui dimostrazione occupa meno di due pagine nell centrale produce potenziali d'azione discreti, ovvero degli impulsi. In ogni situazione, quindi, ci sono limiti fisici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] all'azione reciproca di forze centrali agenti tra sostanze ponderabili e in questione fosse ben oltre il limite dell'umana accessibilità. Con un semplice ϱdσ=ϱ′dσ′. Dato che, per il teorema di Liouville (che Boltzmann riscoprì in questa circostanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] filo.
Tale idea costituì il nucleo centrale della teoria ulteriormente elaborata da Davy, quello che oggi chiameremmo un teorema della divergenza, ossia un fornire qualcosa di simile alle condizioni limite.
Ampère presentò la sua prima legge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] o per un'applicazione legittima del teorema di conservazione della quantità di moto" successivi; questa volta il tema centrale della discussione riguardava un altro quindi, la fisica classica ha i suoi limiti nel punto a partire dal quale l'influenza ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] 109 anni) fino a quella delle Iadi (108 anni) hanno, nei limiti di un fattore 2, la stessa proporzione, rispetto all'idrogeno, di centrale, ha un valore di circa 10 parsec.
Le masse di alcuni ammassi globulari sono state misurate applicando il teorema ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...