La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] commutatore moltiplicativo U1U2U-11U-12 è allora centrale e nel caso irriducibile il suo della [52] è che ogni punto limite τ dei funzionali non lineari τλ, per soddisfa le ipotesi [72] e [73]. Il teorema dell'indice locale è il seguente (Connes e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] e abbia creato una sorta di nucleo centrale più coerente di quanto non sia mai insiemi 'derivati' ‒ ossia insiemi dei punti-limite (o dei punti di accumulazione, come si quando nel 1890 dimostra il fondamentale teorema della base, cioè il fatto che, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] esempio
per il quale, se l'integrale rispetto a x ha come limiti di integrazione 0 e infinito, vale 0 o π a seconda dell'ordine il teorema che afferma l'esistenza di una distribuzione superficiale equivalente che Gauss considera centrale nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] filosofia (questo sarà il tema centrale della Repubblica). Può darsi che viene condotta la dimostrazione. Il teorema di Pitagora non vale soltanto svolta all’interno dell’Accademia intorno ai limiti e al senso della versione originaria della ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] finito di passi deduttivi. L'intero corpus dei teoremi della matematica che dimostrano l'esistenza di qualcosa, essere dimostrata. C'è un limite reale al potere della matematica. , così come il suo ruolo centrale nella comprensione dell'Universo. Se ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] teoremi di esistenza. Se si trascurano le fluttuazioni, il teorema della varietà centrale, il teorema fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè da un moto periodico. Le fluttuazioni di F provocano piccole fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sistema economico di una nazione e, al limite, con l'intero sistema economico mondiale, riuscito, di estendere il risultato (teorema della mano invisibile) a situazioni di convessità di Z ha un ruolo centrale nell'analisi, anche se tale ipotesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Infine, cosa più importante, i limiti del suo metodo (soprattutto il requisito Anche questo aspetto può essere illustrato dal teorema di Pappo.
Descartes conobbe il problema chiara per Fermat, non fu mai centrale per Descartes, il quale considerò l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] in particolare, il problema dei limiti, il teorema di Banach-Seinhaus e il teorema del grafico boreliano.
Il quarto , come quelle di ideale, di serie derivata, di serie centrali discendenti e ascendenti, per poi passare allo studio dell'algebra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] lisce (un) tali che grad un converge a un limite in L2. Questo limite si può considerare come grad u, interpretato in un senso dell'analisi di Fourier e in particolare del ruolo centrale del teorema di Plancherel (1910), il quale afferma che la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...