Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] rivista diretta da Corrado Gini, presidente dell’Istituto centrale di statistica a Roma (Daboni 1987; Nicotra 2004 , in cui formula il noto teorema che ha il suo nome. ciascuno potrà constatare che esso si limita al minimo necessario per trattare ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di controllo delle macchine, divenne centrale nei problemi di controllo del sistemi di questo tipo fu dimostrato un teorema importante sul valore critico del coefficiente di amplificazione all'interno di limiti assegnati.
Un altro indirizzo è ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] interesse teorico, per il ruolo centrale che hanno assunto in tempi t−tw), e la suscettività soddisfa la relazione di equilibrio del teorema fluttuazione-dissipazione χst(t−s)=(C(0)−Cst(t−s))/kBT valore sia equivalente, nel limite asintotico, a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] Claude Bernard (1813-1878) circa la centralità dei processi di autoregolazione nella fisiologia endemico e, mediante il cosiddetto 'teorema della soglia', determinava il livello un'unica oscillazione stabile (ciclo limite), per questa ragione detto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] l’ipotesi quantistica gioca un ruolo centrale. Nel tentativo di risolvere alcuni decennio successivo, grazie alla formulazione del teorema spin–statistics da parte di Pauli come espressioni di un limite epistemico, un limite alla nostra possibilità ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] , 1912), trova un teorema sulla previsione dell'urto ,XXI[1956], pp. 8-13; Sopra un limite inferiore della densità massima di una massa gassosa ruotante, 383-387; Sopra l'equazione differenziale del moto centrale newtoniano, in Rend. d. Acc. d'Italia ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] osservazioni mostrano localizzato nella zona centrale (alone) della Galassia, necessario per un corpo o una sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra la attraverso la materia: IV 455 a. ◆ [FSD] Teorema delle m. efficaci e tensore m. efficace: v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] presuppone la conoscenza del cosiddetto teorema di Pitagora (in realtà già pari e dispari, in quanto corrispondenti a limite e illimitato sono elementi delle cose; fisse. Né l’Antiterra né il fuoco centrale sono a noi visibili, perché abitiamo sulla ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] d'inerzia del moto relativo. ◆ [MCC] F. centrale: ogni f. la cui retta d'azione passa lo stesso che percossa, cioè f. tale che il limite del prodotto di essa per la sua durata, detto il loro lavoro elementare, nel teorema del-l'energia cinetica: v. ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] regolari su X: in virtù del teorema degli zeri di Hilbert, è allora operazione di limite a partire dal fascio strutturale OX è possibile definire un insieme limite di funzioni schema, oggetto d’importanza centrale nello sviluppo della geometria ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...