Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] che riguarda la situazione italiana, il ‟teorema della morte della poesia (s'intenda, con insistenza è che ‟la rappresentazione del limite tra verso e prosa" si colleghi ‟non non toglie che attorno a tale nucleo centrale (o sistema) si situi, sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] . Il teorema è di importanza primaria, sia perché i rapporti epimórioi rivestono nell'armonica matematica un ruolo centrale, sia e ponderato, ma l'uso di fonti divergenti e i limiti intellettuali dell'autore sono all'origine di gravi confusioni e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che si trovano nella regione centrale.
La previsione di emissione . de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino, introdotta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , agli inizi dell'Ottocento, un quesito centrale riguardo al modo in cui è costituito 1872 e nel 1877, Boltzmann aveva introdotto il teorema H e la nozione di quanto di energia. Il congresso di Karlsruhe non si limitò a porre ordine in un oceano di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] "ciò che non ha limite" (wuqiong). Di solito è il Canone a offrire la definizione o il teorema, mentre la Spiegazione ne una lunghezza a metà e si continua fino a quando la parte centrale non è abbastanza grande per essere divisa a metà, quella è 'l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] moderna, V=(2gh)1/2. Il teorema dell'efflusso di Torricelli costituì una delle all'imbocco della conduttura, per esempio, si limitò a modificare la formula di Torricelli per la della vis viva la premessa centrale del proprio lavoro. Alcuni ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dato numero di città entro un dato limite di tempo).
Una particolarità comune a una singolare proprietà della classe NP (teorema delle dimostrazioni verificabili in modo probabilistico): includono i registri dell'unità centrale, uno o più livelli di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] tale rapporto non si spezza, entro certi limiti, portando i semi stessi al di fuori è attestato in alcuni contesti dell'Europa centrale, tenuti in stalle da cui il modo empirico, fosse conosciuto il teorema di Pitagora.
Conoscenze astronomiche
Il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] quasi sempre particolaristico. Il problema centrale è quello "delle differenze tra questi sventurati. Il teorema della ricchezza della Stato sociale, Bologna 1986).
Ardigò, A., Funzioni e limiti del Welfare State, in "La ricerca sociale", 1974 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Castelnuovo, per la dimostrazione del teorema di Riemann-Roch. Tale metodo lavori che si susseguono nel periodo centrale della sua attività scientifica, consiste di Castelnuovo-Severi' che dà un limite superiore per l'autointersezione di una curva ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...