Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] tuttavia, questo importante tema cercando di mostrare come esso sia centrale nella moderna teoria dei s. d. integrabili.
Una finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta asserzione non una congettura ma un teorema, di cui fornì ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] poligono sferico) ha un limite superiore che non può teoremi di geometria sulla sfera che trovano rispondenza nella geometria piana, basti enunciare il seguente teorema (Anversa 1613). Si tratta della proiezione centrale, il cui centro (polo) è ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] quantità di moto areali un caso particolare del teorema precedente che si ha quando il momento delle forze limiti normali permessi dai regolamenti. Ciò però, oltre che arrecare danni estetici, produce anche un maggior affollamento delle zone centrali ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] parte della tavola degli opposti stanno il bene, la luce, il limite, il dispari; dall'altra il male, le tenebre, l' attorno al Fuoco centrale.
I "cosiddetti pitagorici" sono i fondatori della geometria razionale. Il cosiddetto "teorema di P." ( ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] muovere la Terra intorno a un ipotetico fuoco centrale, mentre gli altri due introducono l'ipotesi orientale dei gravi cadenti, verificata in accordo col teorema di Coriolis da A. Tadini nel 1796, e invece, non superano limiti assai ristretti. Di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di ordine, di regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna teoria dei sistemi dinamici , tuttavia, piuttosto lento (teorema di Nekhoroshev). Questo insieme di risultati, trascurandone i limiti di applicabilità, rinforzò la ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] Per ogni dato contorno o profilo esiste un valore limite di quest'indice, al di sotto del quale (e distanza dalla parete, nella zona centrale del tubo.
È interessante una discontinuità. L'applicazione del teorema delle quantità di moto si traduce ...
Leggi Tutto
ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] delle barre di acciaio ad alto limite elastico per poterne sfruttare le caratteristiche lo stato di sollecitazione non cambia (teorema delle trasformazioni lineari di Guyon); la di fondo e un ponte con travate centrale di 100 m di luce (Cestelli-Guidi ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] Keplero, che rappresentano quindi un aspetto limite e ristretto del problema generale noto in si trova subito (in base al teorema dell'energia, supposto nullo l'effetto poli il campo d'attrazione non è centrale; da questa dissimetria ne deriva che il ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] non sono derivabili, cioè quando il limite che interviene nella definizione usuale della dalla sua scuola. La nozione centrale di questa branca dell’analisi, π(x) il numero di numeri primi ≤x, il teorema dei numeri primi afferma che π(x)ln(x)/x→1 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...