cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] Equazioni c.: equazioni che descrivono le caratteristiche macroscopiche di un sistema a partire dai suoi componenti microscopici: v. limitecentrale, teorema del: III 415 e. ◆ [MCC] Momenti c.: nella meccanica analitica, le quantità ∂L/∂q✄h, dove L è ...
Leggi Tutto
Ornstein Donald Samuel
Ornstein 〈òrnstain〉 Donald Samuel [STF] (n. New York 1934) Prof. di matematica pura nell'univ. di Stanford (1960). ◆ [FML] Equazione, o legge, di O. e Zernike: riguarda le correlazioni [...] : v. liquidi molecolari: III 433 b. ◆ [PRB] Operatore di O.-Uhlenbeck: v. diffusione, teoria della: II 171 d. ◆ [PRB] Processo di O.-Uhlenbeck: v. limitecentrale, teorema del: III 417 f. ◆ [PRB] Teorema di O.: v. entropia e informazione: II 430 d. ...
Leggi Tutto
grandi numeri
grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabili aleatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabile aleatoria abbia valore medio finito): v. limitecentrale, teorema del: III 412 c ...
Leggi Tutto
Lanford Oscar Erasmus
Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limitecentrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazioni di Hamilton e l'irreversibilità dell'equazione di Boltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ; gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi lineari algebriche si basa sul teorema di Rouché-Capelli.
Quando tutti un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel moto ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] . la regola metodologica centrale della ricerca scientifica. I e II si enuncia così: per dimostrare che un teorema T è vero per ogni numero ordinale di classe I di numeri è vero anche per il numero limite di questa successione (numero che non ha un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] che Xn converge a X in media di ordine r
(o in media erresima) se lim n→∞ E(|Xn−X|r)=0;
ha particolare importanza la c. in media quadratica (r è sufficiente ad assicurare la c. quasi certa. Teoremacentrale di c. Sia {Xn} una successione di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] da u=0, e il campo ausiliario scompare. Nel caso dell'altro limite, t→∞, la situazione è descritta da una funzione analitica τ della nota di poche pagine, il teorema di Kolmogorov è uno dei risultati centrali della meccanica classica e della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di ordine, di regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna teoria dei sistemi dinamici , tuttavia, piuttosto lento (teorema di Nekhoroshev). Questo insieme di risultati, trascurandone i limiti di applicabilità, rinforzò la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e veglia nell'uomo.
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...