esistenza, teorema di
esistenza, teorema di teorema che si limita ad affermare che, all’interno di una teoria, esistono uno o più elementi che godono di una data proprietà. La denominazione di teorema [...] , per l’esistenza stessa. Nelle equazioni differenziali, per esempio della forma y′ = f(x, y), sono di fondamentale importanza i teoremi di esistenza che affermano sotto quali ipotesi esiste una soluzione y(x) che soddisfa alla condizione y(x0) = y0. ...
Leggi Tutto
Menelao, teorema di
Menelao, teorema di stabilisce che i punti P, Q e R, appartenenti rispettivamente ai lati AB, BC e CA di un triangolo ABC o ai loro prolungamenti, sono allineati se e solo se risulta [...] estremo al secondo è lo stesso per entrambi i segmenti, di segno discorde in caso contrario. Il teorema di Menelao è in relazione duale con il teorema di → Ceva. Mentre il primo fornisce un criterio per la collinearità di tre punti, il secondo dà ...
Leggi Tutto
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, [...] verificatosi un evento E, condizionato ad altri eventi H1, …, Hi, …, uno di tali singoli eventi sia causa di E ...
Leggi Tutto
moltiplicazione, teorema della
moltiplicazione, teorema della in teoria della probabilità, altra locuzione per il teorema della → probabilità composta. ...
Leggi Tutto
Aaron, teorema di
Ruggero Paladini
Teorema, formulato nel 1966 da Henry A., che si riferisce ai criteri di scelta fra sistemi pensionistici a capitalizzazione (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico [...] e 1960, in cui la crescita dell’economia era elevata e la distribuzione si spostava a favore dei lavoratori, il teorema di A. costituì un supporto teorico per i sostenitori dei sistemi a ripartizione, ma la situazione si capovolse a partire dagli ...
Leggi Tutto
Abel, teorema di
Abel, teorema di in algebra, teorema che stabilisce la proprietà alla base del criterio di Abel (→ Abel, criterio di) per la uniforme convergenza di una serie di potenze. Afferma che [...] esempio, poiché la serie numerica
converge, dallo sviluppo in serie di
si ottiene, mediante il teorema di Abel, l’identità
Il teorema ammette una generalizzazione nel campo complesso: se la serie
avente raggio di convergenza R, converge in ...
Leggi Tutto
seni, teorema dei
seni, teorema dei in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto. In formule, se è dato un [...] di lati a, b e c e se α, β e γ sono rispettivamente gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema si enuncia come
oppure, in forma equivalente, come:
Il valore comune dei rapporti che compaiono nella penultima formula coincide inoltre con la ...
Leggi Tutto
Zermelo, teorema di
Zermelo, teorema di in teoria degli insiemi, altra locuzione con cui ci si riferisce al teorema del buon ordinamento che stabilisce che ogni insieme può essere dotato di → buon ordinamento. [...] Fu Zermelo a introdurre, per dimostrare tale teorema, l’assioma della → scelta. È pertanto anche detto assioma di Zermelo. ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...