La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e ai determinanti delle mappe indotte da f sulle fibre sopra i puntifissidi certi fibrati. Specializzando tale risultato, gli autori riottengono i classici teoremidipuntofisso e ne formulano molti altri nuovi. Per questo risultato e per quelli ...
Leggi Tutto
fissofisso [Der. del part. pass. fixus di figere "fermare"] [LSF] Fermo, non mobile, detto di cosa che non muta di posizione: riferimento f.; figurat., di grandezza che non muta di valore: condensatore [...] una trasformazione T che agisca su uno spazio topologico X è il punto x₀∈X tale che x₀=Tx₀. Di notevole interesse sono i teoremi che garantiscono l'esistenza dipunti f. per T (per es., → contrazione). ◆ [ASF] Stelle f.: denomin. data in passato alle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] s. di equazioni lineari algebriche si basa sul teoremadi Rouché-Capelli.
Quando tutti gli elementi di una le derivate che definiscono le matrici calcolate nel puntofisso x~. Un caso familiare dipuntofisso stabile si ha per il pendolo con attrito ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] punteggiato (cioè la totalità dei puntidi un piano fisso), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un puntofisso), il piano rigato (totalità delle rette di un dato piano), la stella di piani (totalità dei piani passanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] insieme ω-limite che non è né vuoto, né un puntofisso, né un'orbita chiusa.
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il di quelle del teoremadi Poincaré-Siegel, per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un puntodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il duale di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teoremadi Gauss, dell'insieme di orbite che rimangono per tutti i tempi in un intorno di un puntofisso omoclino è ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] , per il teoremadi Gauss il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l completa dell'insieme di orbite che rimangono per tutti i tempi in un intorno di un puntofisso omoclino è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] della cicloide, la curva descritta da un puntofissodi un cerchio che rotoli, senza strisciare, sulla di questi indivisibili nell’enunciare il teorema universale che permette di determinare il centro di gravità tanto delle figure piane quanto di ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] offre ben 21 dimostrazioni del teorema della quadratura della parabola, dieci basate sul metodo archimedeo di esaustione, ovvero della doppia della cicloide, la curva descritta da un puntofissodi un cerchio che rotoli sulla propria tangente. ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] e nτ=t fisso, (discretizzazione, o metodo, di Eulero al primo ordine). Altro esempio è il metodo di Eulero al l'insieme dei puntidi Ω può essere Teorema dell'energia cinetica nella d. impulsiva: v. dinamica impulsiva: II 192 e. ◆ [MCC] Teoremidi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...