Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] A⊃B in realtà emerge solo quando A⊃B è un teorema della logica di riferimento, nel qual caso si può applicare la libere su un unico dominio universale D, di cui i vari Di sono , mentre i risultati di incompletezza rispetto a strutture relazionali sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] in questo senso, una “comunità illusoria”. L’incompletezza dell’emancipazione politica può essere saturata solo con scientifica. Il programma di Marx sarà d’ora in avanti quello di formulare i teoremi dell’emancipazione umana. E a ciò dedicherà ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di volumi, cambi sfavorevoli, incompletezza e disordine dell'inventario e le quali egli stabilì un gran numero di teoremi e di proprietà. Si tratta di uno algebriche di dato genere. Osservazioni, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] dell’aritmetica è una diretta conseguenza del primo teorema di incompletezza di Gödel.
Il lavoro di Skolem ha forma:
oppure
Una dimostrazione è data dall’applicazione delle regole d’inferenza che termina con il sequente dimostrato e inizia con ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] risolto, ma non nel senso ipotizzato da Hilbert. Il teorema di incompletezza di Gödel (1931) afferma infatti che se un sistema il problema è stato risolto dal matematico ucraino V.I. Arnol’d e da A.N. Kolmogorov nel 1957: ogni funzione continua di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] e per completare i suoi studî iniziò il giro d'Europa. Pubblicò così nel 1777 il suo famoso libro , rilevava l'incompletezza di questo perché delle prigioni, Napoli 1862; E. Pessina, Teoremi giuridici intorno la scienza delle prigioni, ivi 1862 ...
Leggi Tutto
PORISMA
Gaetano Scorza
. Termine tecnico, adoperato dai matematici greci a denotare talvolta ciò che oggi si direbbe un corollario, talvolta delle proposizioni la cui natura non è possibile desumere [...] di un teorema propriamente detto o teorema completo.
Nel porisma del triangolo, l'incompletezza dell'enunciato starebbe rimanente.
Bibl.: M. Chasles, Les trois livres de porismes d'Euclide, Parigi 1860; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] rapporti riuscì a dimostrare almeno un teorema (ma forse anche più d'uno) d'importanza fondamentale per questo genere di giustificato né dal carattere problematico del tema, né dall'incompletezza del testo rimastoci. Queste ultime parti sembrano un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dal IV sec. a.C. al V sec. d.C. Carattere saliente di quest'epoca è la su questo tema dimostrazioni specialistiche di teoremi, ma, sapendo che da esse rifuggivano all'avversario, per mostrare l'incompletezza cronica dell'insieme degli assiomi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Canone a offrire la definizione o il teorema, mentre la Spiegazione ne propone un' concetto eminentemente topologico. L'incompletezza di questa proposizione viene integrata associato a individui o a una corrente d'idee che deterrebbe l'esclusiva delle ...
Leggi Tutto
incompletezza
incompletézza s. f. [der. di incompleto]. – Condizione di ciò che è incompleto: i. di una serie, di un elenco, di una reazione chimica; non sono in grado di giudicare, per i. dei dati (o per i. d’informazione). In logica matematica,...