elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] iperstatiche, è compatibile o no con i vincoli. Si osserva poi che anche in regime elastoplastico sono validi i teoremi relativi al lavoro di deformazione quando si tenga conto, oltre che dell’energia potenziale elastica, anche del lavoro disperso ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto
Guido Calogero
È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] , o di matematico, o di astronomo (due scienze, queste ultime, nell'ambito delle quali sono pure attribuiti a T. molti teoremi e scoperte, senza che peraltro sia dato stabilire quanto effettivamente gli spetti e quanto gli sia stato donato dalla ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] di Helmholtz che la tempera dei suoni non dipende dalle fasi dei suoni componenti, e nel 1878 pubblicò due Teoremi sulla distribuzione delle correnti elettriche costanti, dimostrando le proprietà di massimo e di minimo del lavoro delle correnti nei ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] infine se c = 0, sarà sempre zero.
Si possono ancora generalizzare questi teoremi per le funzioni regolari e tali che in τ sia Δ2 u 〈 0, armoniche sono funzioni analitiche, e la prova del teorema di esistenza per lo spazio interno ad un cerchio ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] alla sfida di Fermat di dimostrare qualcuno dei suoi difficili teoremi della teoria dei numeri, W. risponde chiedendo di calcolare, del W. il Newton trasse poi il suo famoso teorema binomiale.
Il Tractatus de cycloide, Oxford 1659, contiene risposte ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] razionali se e solo se q = 0 (per il criterio di Castelnuovo) ovvero birazionali a rigate a curve sezioni di genere q se q > 0 (teorema di Enriques, 1905). Enriques mostra che Pi = 0 per ogni i ≥ 1 se e solo se P12 = 0.
2) κ = 0: esiste un i ≥ 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] giorno e della notte in qualsiasi periodo dell’anno e per qualunque località. Egli inizia con la dimostrazione di alcuni teoremi aritmetici, che poi utilizza per quantificare il tempo di levata di ciascun segno per il ‘clima’ di Alessandria - ossia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] in termini moderni ha come risposta la quantità:
Ma il risultato forse più celebre dell'Ars conjectandi è il cosiddetto 'teorema d'oro', cioè la legge dei grandi numeri nella sua forma più semplice, che Bernoulli enunciò all'inizio della quarta ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] forte riferimento alla teoria dei giochi. In The theory of value (Teoria del valore) del 1959, Debreu perviene ancora a un teorema di esistenza ma seguendo un altro approccio. Quella che è considerata la sua opera più famosa è un agile volume di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] nei dialoghi del maestro. Ai loro occhi il pensiero di Platone si caratterizza per l’attitudine critica, per l’assenza di teoremi filosofici definiti, per un generale atteggiamento di cautela, per l’invito a sospendere il giudizio, e infine per il ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...