GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] limitate. In questo ambito, in particolare, egli individuò le condizioni necessarie (teoremi di tipo tauberiano, secondo una denominazione classica) e sufficienti (teoremi di tipo abeliano) affinché per una determinata successione esista una funzione ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] a e b e dell’angolo γ tra essi compreso:
Si ha inoltre:
Per un qualsiasi triangolo sono validi i seguenti teoremi:
• a lato maggiore si oppone l’angolo maggiore, a lati congruenti angoli congruenti;
• un lato è sempre minore della somma degli ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] (➔ Pareto, ottimo di p). Il meccanismo che assicura questo risultato, dato dalla perfetta flessibilità dei prezzi nei teoremi del benessere, non è pienamente sviluppato dagli economisti classici, i quali non escludono, in generale, l’esistenza di ...
Leggi Tutto
problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] in termini dei dati del problema stesso. E questo nonostante l’esistenza di tali soluzioni sia garantita da teoremi generali sulle equazioni differenziali. Più o meno nello stesso periodo, veniva chiarito che il problema ristretto presentava le ...
Leggi Tutto
cognitivismo
Approccio allo studio della mente che considera i processi psicologici come l’elaborazione e il trattamento di simboli e informazioni, dove la mente viene rappresentata come un apparato [...] delle informazioni in un sistema puramente computazionale, nonché per l’intrinseca debolezza dei sistemi computazionali dimostrata dai teoremi di incompletezza di Kurt Gödel. A partire dalla critica al cognitivismo, sono state proposte nuove teorie ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sorgente al pozzo è pari alla capacità del taglio minimo che divide la sorgente dal pozzo, si sono dimostrati teoremi su massimo flusso-minimo taglio, proposti algoritmi per la determinazione del massimo flusso sempre più efficienti (si è passati ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] triangolare e di due volte l’(n–1)-esimo n. triangolare; se ne deduce che l’n-esimo n. pentagonale è n(3n–1)/2. Il teorema dei n. pentagonali, dovuto a Eulero esprime la funzione
Φ(x) = (1−x) (1−x2) (1−x3) … (1−xn) …
(introdotta anch’essa da Eulero e ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] reale o al corpo dei numeri complessi o all'algebra dei quaternioni di Hamilton (Frobenius).
Di qua e dal precedente teorema del Wedderburn si deduce la struttura di ogni algebra semplice nel corpo reale, che era stata già assegnata dal Cartan e ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] di questo sarebbe impiegata a domanda di lavoro e quindi la potenza di acquisto dei capitalisti passerebbe ai lavoratori.
Un altro teorema relativo al capitale è che domanda di prodotti non è domanda di lavoro, ed esso non può essere contestato ove ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] , ripubblicando l'opera di Stevin, la completò aggiungendovi un originale commento. In esso sono formulati per la prima volta i teoremi sulla decomposizione dei numeri in somme di quadrati (ogni numero primo della forma 4n + 1 è somma di due quadrati ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...