• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1325]
Economia [93]
Biografie [234]
Storia [153]
Temi generali [132]
Filosofia [118]
Diritto [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Letteratura [95]
Scienze politiche [74]
Arti visive [74]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era mantenuto fra il 2 e il 3 in modo che "gli ideali e i contenuti pragmatici contemporanei, Milano 1967; J. Claus, Teorie della pittura contemporanea, ivi 1967; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] concessioni alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare nel esito della sua politica rappresenterebbe anche la vittoria degli ideali democratici. Nel mese di febbraio 1960 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ECONOMIA DELL'ARGENTINA – PROVINCIA DI SANTA CRUZ – PEDRO EUGENIO ARAMBURU – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Razionalità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] della r. umana, che attribuisce a degli ideali normativi (appartenenti a una certa cultura) , allora preferirà a a c) su cui è essenzialmente basata tale teoria. Le indagini cognitiviste più influenti, tuttavia, hanno messo in discussione le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLE DECISIONI – FILOSOFIA DELLA MENTE – LOGICA PROPOSIZIONALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sancita nelle carte costituzionali. Sotto la spinta degli ideali delle grandi rivoluzioni borghesi cambiano anche i concetti theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982). Schumpeter, J.A., Die Krise des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sottosviluppo Franco Volpi Definizione Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] all'idea di un processo storico che non è soltanto un ritorno a ideali e a valori classici dopo l'eclissi dell'età di mezzo, come si adotta il metodo comparativo e si accoglie la teoria degli stadi, il sottosviluppo può essere considerato come lo ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] dove l’analisi delle passioni, dei sentimenti, degli ideali, non fosse rimandata al momento «sintetico» o e dei rapporti tra di loro, e tra questi e il mondo). La teoria dei residui e delle derivazioni è essenzialmente, come messo in luce da Bobbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] e della congiuntura, con alcune penetranti pagine sulla teoria della moneta). La legislazione anti-ebraica del regime quotidiani coi suoi fratelli di fede, e si arricchirono degli ideali di giustizia che egli individuava nella legge ebraica (Torah) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

L’autore del primo trattato di demografia Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] il tasso di mortalità Robert Malthus nacque a Rookery, nel Surrey, nel 1766. Il padre, Daniel, era un ardente sostenitore degli ideali della Rivoluzione francese e il piccolo Robert fu educato privatamente da lui e da precettori, secondo i principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malthus, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

WALRAS, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Marie-Esprit-Léon Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910. Prese le mosse [...] e senza il sussidio necessario di una teoria degli altri aspetti della condotta umana. Egli ritenne che si possano reprimere e prevenire tanto meglio i turbamenti all'equilibrio, conoscendone le condizioni ideali. Nel campo della politica monetaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALRAS, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali