L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] arrivare, chissà, alle dieci ipotizzate dalla teoria delle stringhe, di cui sei aggomitolate su ad alimentare studi e dibattiti dei prossimi anni. Gli dedicheremo una mentale più del risultato, e colora i campi attraversati dal pensiero un po’ come i ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] individuare; Vertoiba, tra le due guerre Vertoiba in Campi Santi; in sloveno Vrtojba, già Vertojba; in friulano , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] germanico; Gelli e Zelli vengono dal latino agellus, ‘piccolo campo coltivato’; Lama vuol dire ‘palude, stagno’, come pure Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] a Renzo, sulla strada per Gorgonzola (cap. XVI dei Promessi Sposi): «A me mi par di sì di chi ha inaugurato la teoria, il latinista Germano Proverbio, da queste pagine non si limitano a campi circoscritti e prevedibili ma assumono contorni ampi ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] il modo, l’aspetto e l’azione dei verbi, e tanto altro ancora. All’incrocio nucleo della frase (e la cosiddetta «teoria delle valenze», elaborata da Lucien Tesnière ma . 190), ma anche polisemia, campi semantici, relazioni di somiglianza tra parole ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] mobili e secondo l’accreditata teoria astrologica i detti cieli esercitano . La disciplina comprende svariati campi di conoscenza, che oggi per sé stesso del nove e il creatore per sé stesso dei miracoli è tre, cioè Padre, Figlio e Spirito Santo, i ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] muoversi [, e] compone una teoria del rifiuto; l’iniziativa non cala danno per chi resta. Con tamanto di naso. Nel campo degli zingari. Ci rimane il gusto del petrolio. Sulla Id., Paysages, ovvero la favola breve dei sensi confusi, pref. di Eugenio ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] seguite da relatore, Serianni è stato davvero uno dei pochi docenti che si possono definire fondatori di abbia mai aderito a una particolare teoria sulla lingua non significa che non e complessivi di ampie campate cronologiche (nella produzione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello spazio.
La fisica classica, cioè non...
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso (come lo è un campo), le varie parti...