Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] la sua esistenza non porti a contraddizioni.
Il problema si può trasformare in un problema di teoriadeigrafi considerando il grafo duale della carta, e cioè il grafo i cui vertici sono punti all'interno di ogni regione (uno per ogni regione); si ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] applicazioni
Importanti applicazioni dell'a. l. si incontrano in statistica, problemi combinatori, teoriadeigrafi, teoriadei giochi, ottimizzazione, economia matematica, biomatematica, sociologia matematica, ingegneria chimica e altre discipline ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] interessanti, compreso un criterio che stabilisce condizioni in base alle quali un grafo si possa immergere in R3 senza che mai due circuiti siano intrecciati.
Teoriadei disegni
In tale campo di ricerca sono stati formulati problemi molto difficili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] matematica matura. Vi erano cinque sezioni: teoriadei disegni, geometrie finite, teoriadei codici, teoriadeigrafi e teoria combinatoria dei gruppi. Colpisce la presenza dei quattro lavori di teoriadei codici (Hall e van Lint 1975); pur ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoriadeigrafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] altro nodo ha un rango pari al numero di lati che bisogna percorrere per raggiungerlo partendo dalla radice. Tali grafi (in partic. gli a. radicati) sono adoperati per rappresentare le proprietà strutturali di vari sistemi (reti elettriche, strutture ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] dimostrazioni che richiedono un gran numero di calcoli non controllabili dall’uomo, come, per es., i calcoli sui nodi di un grafo che hanno portato alla dimostrazione nell’ambito della teoriadeigrafi del problema dei quattro colori (➔ colore). ...
Leggi Tutto
Konigsberg
Königsberg 〈köʹönigsbër〉 [STF] Nome portato fino al 1946 dalla città capoluogo della Prussia Orientale, poi annessa all'URSS e chiamata Kalininingrad. ◆ [STF] [ALG] Problema dei sette ponti [...] del fiume Pregel' diede origine a uno dei primi problemi di topologia (L. Euler, 1736): determinare un cammino che li attraversi tutti una volta sola; fu poi dimostrato, con i metodi della moderna teoriadeigrafi, che il problema non ha soluzione: v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la serie di Hausdorff.
Il terza capitolo getta le basi della teoriadei gruppi di Lie. Si inizia con la spiegazione delle nozioni radici, il gruppo affine di Weyl, e in appendice, i grafi e le loro componenti connesse: alberi e foreste.
Il settimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ) che trovano ora eleganti formulazioni nel linguaggio della teoriadei gruppi che operano su grafi; il problema di Burnside e sue generalizzazioni, risolto dalla scuola russa; la teoriadei gruppi aritmetici, con i profondi risultati di Grigorij ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] due volumi: 1842-1845) di fornire una sistemazione della teoriadei numeri complessi e di quelli negativi, ricorrendo a una notevole intensità nella costruzione e nello studio di grafi per rappresentare enunciati, inferenze e operazioni logiche ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...