Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il sistema una deviazione deisentimenti naturali.
Le forme della dalle norme sacrali e dalla pubblica morale, anche dalla legge; ma è Le genti e la città, Messina 1914; P. Bonfante, Teorie vecchie e nuove sulle formazioni sociali primitive, 1915, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] facoltà di eleggere il sovrano, in teoria spettante tuttora all'assemblea generale del popolo morale e al serio. Acuitasi con la psicologia e la morale cristiana l'abitudine all'osservazione della vita interiore, la sottile analisi deisentimenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle moralità e che in modi oraziani, quali le satire e le epistole dei fratelli Argensola, o con la grazia anacreontea che brilla nelle odicine di Manuel de Villegas, espressero un sentimento ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e morale. I suoi diritti l'uomo più non ripete dallo teoria degli statuti per l'influenza che essa ha esercitato sullo svolgimento ulteriore. L'autonomia legislativa dei comuni italiani faceva sentire ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sui governanti di quelle che in teoria erano ancora province imperiali, ma colonizzazione, superato il quale il clima morale dell'Europa occidentale divenne sempre più senza dubbio un notevole acuirsi deisentimenti anticolonialisti. Inoltre, in quei ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] (dal termine greco edonè «piacere»). La loro morale laica e terrena ignorava i concetti di premio ° e il 19° secolo le teorie dell’etica utilitaristica furono sviluppate da ‘bisogno’ e l’analisi deisentimenti che vi si ricollegano.
Utilitaristi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in sanscrito, quale espressione deisentimenti di poeti, ma anche , la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: comunità ariana o arianizzata. Esso è la legge morale, umana e divina, che guida la vita interna ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] dialogo Hydra mistica, sive de corrupta morali doctrina. In appendice all'Endimione del così affinata deisentimenti, dei pensieri e della lingua dei giureconsulti romani da e politiche (p. es. nella teoria dell'autorità, d'ispirazione, al tempo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Stampatore deiSentimenti Antonio Graziosi Osservatore Veneto", con "Il Mondo Morale", con "Il Sognatore Italiano", Gasparo ., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] problema del vincolo di natura morale di cui neppure le società organiche', nelle quali gli esseri umani si sentono uniti in modo permanente da fattori che proposizioni da essa ricavate. Ad esempio, la teoriadei sistemi non è di per sé in alcun ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...