campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] campi, teoria classica dei: I 471 b. ◆ [EMG] C. controelettromotore: → controelettromotore. ◆ [FSN] C. debole: approssimazione secondo la quale si trascurano gli effetti non lineari delcampo. ◆ [MCQ] C. dell'elettrone: v. elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
quantisticoquantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] finitezza del quanto d'azione, con le essenziali conseguenze che ne derivano: v. meccanica quantistica. ◆ quantistica. ◆ [MCQ] Sistema q. aperto: v. termalizzazione: VI 141 b. ◆ [MCQ] Teoria q. dei campi: estensione della teoria classica dei campi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] debole elettrone-fonone, anche al caso in cui tale accoppiamento sia forte, servendosi del formalismo della teoriaquantistica dei campi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza generale dei pesi e delle misure stabilisce per il ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] di sviluppo. D’altra parte, fino all’inizio degli anni Settanta del Novecento il solo esempio di teoria di campoquantistica rigorosamente formulata era la teoria di campo libera, interessante dal punto di vista matematico ma di scarsa rilevanza ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] più grandezze in ciascun punto dello spazio. I processi di interazione si interpretano, sia classicamente sia quantisticamente.
Teoria classica delcampo
Questa teoria spiega l’interazione tra due o più corpi mediante la creazione di un c.: l’azione ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui delcampo e dando luogo a una corrente elettrica. La resistenza del approfondimento merita per la sua rilevanza storica la teoria dei calori specifici dei s. elaborata da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riposo (2,2 μs); questo conferma la teoriaquantistica dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova di T; la risoluzione dell'insieme equivale a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di 27 km, ed è di circa 0,60 alla lunghezza d ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] iniziale a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta interessanti della relazione tra la teoriaquantistica dei campi e la topologia è che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] risulta incerto per valori così grandi del parametro di sviluppo.
D'altra parte, fino all'inizio degli anni Settanta il solo esempio di teoria di campoquantistica rigorosamente formulata era la teoria di campo libera, interessante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...