teoriaquantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] iniziata negli anni Trenta del Novecento per ottenere uno strumento di analisi dei processi elettrodinamici a livello atomico e subatomico; solo successivamente essa fu estesa alle altre forze fondamentali. La teoriaquantistica dei campi si basa su ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] campi, teoria classica dei: I 471 b. ◆ [EMG] C. controelettromotore: → controelettromotore. ◆ [FSN] C. debole: approssimazione secondo la quale si trascurano gli effetti non lineari delcampo. ◆ [MCQ] C. dell'elettrone: v. elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] accezione più comune (cui ci si riferirà anche nel seguito) include anche quelle fondamentali del III livello.
Per il concetto di p. in teoriaquantisticadelcampo ➔ campo.
Cenni storici
L’idea che la materia consista di poche specie di costituenti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’energia. La teoria della relatività (➔) ha forze delcampo compiono quando le cariche sono portate all’esterno delcampo. L’e. intrinseca delcampo è a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] più grandezze in ciascun punto dello spazio. I processi di interazione si interpretano, sia classicamente sia quantisticamente.
Teoria classica delcampo
Questa teoria spiega l’interazione tra due o più corpi mediante la creazione di un c.: l’azione ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] quaternaria e possono operare nell’intero campo di pH rimuovendo sia gli acidi concorrono alla produzione del bene. Dall’altro, la teoriadel commercio internazionale viene fenomeno di s. è tipicamente quantistico e non trova un esatto equivalente ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] gli strumenti della meccanica quantistica al problema a molti campo elettrico generato dal nucleo può essere trattato come una quantità statica, mentre nel caso delcampo su algoritmi algebrici definiti dalla teoria dei gruppi, da cui derivano ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] ◆ [MCQ] S. quantico: lo s. di un sistema quantistico che è definito dal particolare valore dei numeri quantici. ◆ [MCQ grafica delcampo di dello s.: v. sistemi, teoria dei: V 317 b. ◆ [ELT] Funzione di s.: v. sistemi, teoria dei: V 316 f. ◆ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] essere create o distrutte: tale teoria non si occupa del singolo fotone, ma delcampo elettromagnetico nel suo complesso.
Possiamo intuire le ragioni che hanno imposto la teoria dei campiquantistici come teoria di riferimento per la descrizione ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] : IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica delcampo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...