La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoriadelcontrollo nelle scienze matematiche e informatiche; nelle scienze della vita sulla chimica del cervello, sui fattori umani, sui processi decisionali e l ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Il 12 marzo 1947 Truman enunciò al Congresso la ‘teoriadel contenimento’ che sanzionava la guerra fredda: gli USA avrebbero di suprematisti bianchi – hanno registrato la perdita delcontrollo repubblicano della Camera, la cui maggioranza è stata ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] nel 1915. Ministro del Lavoro con Giolitti (1920-21), stese il progetto di legge sul controllo sindacale delle aziende. economiche (Le dottrine economiche di F. Quesnay, 1897; La teoriadel valore di K. Marx, 1899; Il capitalismo, 1910), ottenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e al di fuori delcontrollo bizantino viene sviluppandosi il potere politico del papa.
Dominazione dei Longobardi G. Favretto. V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; seguaci ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia i , oltre ai problemi delcontrollodel fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sovietici e statunitensi portarono a progressi sulle questioni delcontrollo degli armamenti, dei diritti umani e della libertà quello della letteratura d’arte è il panorama della teoria e della critica letteraria, che spazia dalla critica sociologica ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anni 1930 si afferma la teoriadel ‘realismo socialista’; si diffonde la letteratura del primo piano quinquennale, che ecc.).
Dalla fine degli anni 1940 con l’intensificarsi delcontrollo ideologico i temi della guerra, della vittoria e della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] attivi del sistema imperiale prebellico si inseriva nel disegno conservatore di mantenimento delcontrollo capillare burattini bunraku); musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su vari sistemi, ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] le fluttuazioni dei livelli settoriali che tanta importanza hanno in certe teoriedel ciclo economico (F.A. von Hayek) e per la dinamica di m. costante nel tempo, che assicurerebbe il controllodel tasso d’inflazione nel lungo periodo senza creare nel ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...