Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] fra poli magnetici, tra i quali le proposizioni fondamentali della teoriadelpotenziale, legati al suo nome. Si occupò anche del problema della telegrafia elettromagnetica, e si deve al contributo suo e del Weber se più tardi (con K. A. Steinheil e ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] differenziali alle derivate ordinarie e alle derivate parziali; equazioni alle differenze finite, equazione di Laplace, teoriadelpotenziale, ecc.). Fece parte della prima commissione incaricata della scelta delle unità fondamentali per il sistema ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] di D., nelle serie trigonometriche). Nel campo della meccanica e della fisica matematica, ricordiamo, oltre a contributi alla teoriadelpotenziale (in partic. è noto come problema di D. quello della determinazione, in un dato campo, di una funzione ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Jaroslavl´ 1857 - Odessa 1918), fratello di Sergej Michajlovič. Fu prof. nell'univ. di Char´kov (dal 1893) e poi membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo; socio straniero dei [...] (1918). Studioso di meccanica, compì ricerche sulla teoriadelpotenziale e su questioni di equilibrio di masse liquide A. A. Markov, dimostrò il cosiddetto teorema centrale estremo del calcolo delle probabilità sotto condizioni assai più generali. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] del calcolo differenziale assoluto sia in ordine al problema della mutua trasformabilità dei sistemi di equazioni dinamiche, sia nella determinazione dei tipi di potenziale in una nitida teoria geometrica sulla base del cosiddetto trasporto per ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] tutte le branche della fisica matematica: la teoria dei potenziale, quella della propagazione dei calore, la termodinamica erano riusciti così fecondi per le equazioni di Laplace. A fondamento del suo metodo il B. pose un teorema, analogo al teorema ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] (Soprauna estensione delle equazioni generali dell'elasticità,ibid., s. 5, XXIII [1914], pp. 389-394); nella teoriadelpotenziale, il comportamento della funzione di Neumann in prossimità al contorno (Sul comportamento dellafunzione di Neumann in ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] il B. iniziò una serie di ricerche riguardanti la cinematica dei fluidi, la teoriadelpotenziale, la teoria dell'elettricità, della propagazione del calore, dell'elettricità e del magnetismo: Ricerche sulla cinematica dei fluidi, in Mem. d. Acc. d ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e di Torino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] note come formule di S., le quali, con ufficio analogo a quello che hanno le formule di Green nella teoriadelpotenziale, permettono di esprimere lo spostamento di ciascun punto di un solido elastico isotropo omogeneo in equilibrio in funzione della ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Göteborg 1905 - Princeton 1986). Prof. all'Univ. di Uppsala (1937-54) e, dal 1954, all'Institute for advanced study di Princeton, ha dato fondamentali contributi all'analisi complessa, [...] teoriadelpotenziale. A lui si deve il concetto di distanza estremale, estremo superiore della distanza tra punti di un dominio del per h(x) crescente in R esiste un'applicazione quasi conforme del semipiano superiore in sé, con valori h(x) sull'asse ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...