DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] formulazione di una teoriadelle lenti attraverso l'impiego dell'analisi matematica e della costruzione geometrica. Partendo D., fra l'altro, tenta di dare una dimostrazionedella quadratura del cerchio.
Nel De aeris transmutationibus, pubblicato ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] le loro costruzioni teoriche e mise in luce le manchevolezze delle loro esperienze, dimostrando che, ogniqualvolta le esperienze erano state condotte correttamente, venivano a confermare la teoria classica.
La memoria Su l'equivalente meccanico del ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , teorico, sperimentale ed applicativo - rappresenta comunque la dimostrazionedella capacità dellateoria dei quanti, sia nella forma della meccanica ondulatoria (teoriadelle risonanze e della lunghezza di diffusione dei neutroni), sia in quella ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] postulato dellateoriadella relatività, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5, XXVI [1917] pp. 118-122, e in Philosophical Magazine, s. 6, XXXV [1918], pp. 163-174; Dimostrazione sperimentale della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , matem. e naturali, s. 5, XXVI [1917], pp. 201-206) e, nel seguito, la teoria del potenziale (Dimostrazione di una proprietà attinente alla teoriadella funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII [1931], pp. 324-327).
Docente impegnato e ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] B. si occupò in varie riprese, giungendo a dimostrare che lo spostamento del perielio di Mercurio, previsto dalla teoriadella relatività, può essere annullato dall'ipotesi di un piccolo schiacciamento della massa interna del Sole (Lo spostamento dei ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] le misure ottenute permisero a Piccioni e Conversi di dimostrare che i mesotroni frenati nell’assorbitore si disintegravano secondo soggetto, come il suo fratello più leggero, alla teoriadell’interazione di Fermi del decadimento beta. La simmetria ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] . 21-112, in cui dette la dimostrazione sperimentale dellateoriadelle onde esposta dal Poisson all'Institut de France nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delle Scienze di Berlino nel 1815. Nello ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] la deduzione delle leggi fisiche generali, il B. dimostrò che il secondo principio della termodinamida sarebbe , 1 (1922), p 12, 24-28; Intorno ai fondamenti termodinamici dellateoriadell'irraggiamento termico, in Il Nuovo Cimento, n. s., 1 (1924), ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] Cimento, XIV (1861), pp. 377-404; Dimostrazionedella similitudine dell'immagine con l'ogetto riprodotto, conservata anche per dall'oggetto stesso, e preceduto da cenni storici dellateoriadell'acromatismo degli stromenti ottici, ibid., XVI (1863), ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...