gravitazionegravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] nel moto di Urano. Per il quadro attuale delle verifiche delleteoriedella g., nel suo ambito completo, cioè relativistico, v. gravitazione sperimentale. ◆ [MCC] Costante della g. universale: v. sopra: [MCC] [RGR]. ◆ [RGR] Effetti relativistici ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] azione a distanza, si modificarono profondamente con gli sviluppi della fisica, in particolare con l’elaborazione dellateoriadellagravitazioneuniversale. Le discussioni sul v. entrarono quindi più propriamente nei dibattiti di fisica (soprattutto ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] campo gravitazionale. Le eccitazioni elementari dellateoriadell’elasticità possono anche essere trattate ’accelerazione di gravità.
C. gravitazionale
È il c. dellagravitazioneuniversale. Il c. gravitazionale generato da una massa puntiforme è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dellateoriadellagravitazione newtoniana, che diffuse al suo ritorno in Francia.
Sotto il tetto comune della nel tentativo di Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universaledella fisica. Nel XX sec. Max Planck, in Das Prinzip der ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] poi nel 20° secolo da Albert Einstein nella sua teoriadella relatività. Le conseguenze sulla meccanica non furono negative, anzi – come nel caso dellagravitazioneuniversale – da far sperare che il funzionamento dell’intero Universo obbedisse a ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] massima di propagazione delle i. è uguale alla velocità della luce nel vuoto (coerentemente con la teoriadella relatività ristretta). Quindi con f si è indicata la costante di gravitazioneuniversale) risulta dell’ordine di 10–39, ossia così piccola ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] spiegata' quando sarà ridotta da una parte alle ‛leggi universali' della fisica, e dall'altra a un evento, o serie gravitazionale, è giunto a dare una teoria di campo dellagravitazione. Come nella teoria del campo elettromagnetico, quando si passa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la legge di gravitazione di Newton fornisce l'equazione ü = - z/(z2 + r2 (t))3 di destra della (1).
d) Teoriadelle biforcazioni.
Biforcazioni con raddoppio di periodo e universalità di Feigenbaum. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] caso di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoriadelle corde vibranti già affrontata da suo padre Johann I e da Brook azioni molecolari e la gravitazioneuniversale, corrispondesse effettivamente alla natura delle cose o non fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] e è la carica dell'elettrone,
e della corrispondente attrazione newtoniana
dove GN è la costante di gravitazioneuniversale, pari a 6,67 , in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...