Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della visione semplice e di quella binoculare, della dispersione della luce, dellateoriadelle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria -burlesco o sentenzioso-moraleggiante dellaletteratura popolare e fantastica del ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] che ha cioè origine da un unico punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi (che la croce di Cristo.
Albero wāq wāq
A. favoloso dellaletteratura araba di ‘meraviglie’, la cui caratteristica è quella di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] circa i recettori viscerali (Cervero 1994). Al di là delleteorie, è certo che i visceri cavi (come il tubo viscerali, o meglio dolore nocicettivo nella dizione dellaletteratura anglosassone); nel secondo caso la perturbazione investe ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] una parola del linguaggio dellateoriadelle comunicazioni. È solo a livello delle cellule gangliari che questa che delle ipotesi. La più recente di queste trae spunto da esperimenti psicofisici ed elettrofisiologici (una sintesi dellaletteratura si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] raccolta sistematica di storie anatomico-mediche dellaletteratura precedente e contemporanea è costituito dal direttamente l'influsso degli 'ideologi', proponendosi una riforma dellateoria medica con l'applicazione del metodo analitico. L' ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] politico. Convergono verso queste conclusioni autori di formazione diversa ma in qualche modo legati alla teoriadelle élite: da G. Mosca, capostipite di una letteratura ostile alla democrazia ‘di m.’, a C. Wright Mills, esponente di spicco ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] il talamo ottico.
Filosofia
La teoria del g. morale nasce tra della natura e dell’arte) e poi in quella francese e italiana, dove la sua rapida affermazione è legata a tendenze anticlassicistiche e barocche. Nel 18° sec., ampia fu la letteratura ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] assunto importanti significati anche nella letteratura e nella cultura popolare e si riteneva che potesse essere la sede dell’anima e le ricerche sulla sua circolazione all’università, dove si impara la teoria sulle varie professioni ma non si sa ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1968; v. Moruzzi, 1972, per la letteratura).
Riassumendo, sia nel tronco dell'encefalo sia nel cervello vi sono coppie di sistemi noradrenergica del sistema attivante reticolare sembrano assodate. La ‛teoria monoamminergica' di M. Jouvet (v., 1972) ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...