Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] associare a una data grandezza un numero che ne esprima la misura. Per eseguire la misurazione di una classe (o specie) di grandezze omogenee è necessario definire (teoriadella m. di Euclide): il criterio di uguaglianza; l’operazione di somma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoriadellamisura
Maurice Sion
La teoriadellamisura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] rispetto a quanto Fourier aveva immaginato.
Le applicazioni e gli sviluppi moderni
Probabilità
Prima dello sviluppo dellateoriadellamisura il settore della probabilità era anch'esso essenzialmente una collezione di problemi sul gioco di azzardo e ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] varie condizioni che conducono alla convergenza in media p-esima.
Un concetto utile, che apparve con la teoriadellamisura, è quello di convergenza in misura. Dire che
equivale a dire che, per ogni ε>0,
Si vede facilmente che la convergenza ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoriadellamisura e [...] teoriadell’integrazione. Il punto di partenza di Lebesgue è la messa a fuoco dei concetti astratti di misura su un insieme e insieme misurabile. Il primo è una generalizzazione naturale delle nozioni seguenti: (a) la lunghezza l(s) di un segmento s; ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ravenna 1875 - Bologna 1932), prof. di analisi nelle univ. di Padova e Bologna. Socio corrispondente dei Lincei (1930). Autore di notevoli ricerche soprattutto sulla teoriadelle funzioni [...] e sulla teoriadellamisura. A lui si deve tra l'altro il concetto di continuità assoluta (1905) e un teorema sulla convergenza e sull'analiticità della somma di una serie di funzioni analitiche. Studiò l'estensione a più variabili del concetto di ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Volyn´, governatorato di Rjazan´, 1912 - Pietroburgo 1999), è stato professore all'università di Leningrado, già membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha svolto importanti ricerche [...] in geometria dei corpi convessi (utilizzando metodi dellateoria generale degli insiemi) e in teoriadellamisura (misure regolari, convergenza stretta, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] rapporti con la fisica matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoriadellamisura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica classica, ha condotto a una vera e propria rivoluzione in questo campo, con profonde ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] calcolo di Dirac; lo stesso dicasi del calcolo simbolico di Heaviside ecc. La teoriadelle d. ha già avuto importanti applicazioni, per es., nella teoriadellamisura e in topologia algebrica, ma ancor più ha mostrato di essere adeguato strumento di ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Cincinnati 1910 - Urbana, Illinois, 2004), fu prof. alla University of Illinois (dal 1945). Ha dato fondamentali contributi alla teoriadella probabilità e alla teoriadellamisura, [...] dei processi stocastici. Tra le sue opere: Stochastic processes (1990); Measure theory (1994); Classical potential theory and its probabilistic counterpart (2001). Nel 1975 fu nominato membro associato straniero dell'Accedamia francese delle scienze. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] l’evento sia certo.
Matematica
Calcolo (o teoria) delle probabilità
La disciplina matematica che studia il concetto una variabile casuale reale ξ ammette una densità di p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste una funzione pξ(x) tale che:
L’ ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...