Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] di b. delle famiglie in esame e una sottovarietà W⊂V che indica invece i punti di biforcazione. Una prima classificazione essere infinita come in certi problemi sugli spazi funzionali.
La teoriadelle b. è sorta con le ricerche di J.-H. Poincaré ...
Leggi Tutto
teoriadelle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] del valore dei parametri (cioè delle condizioni esterne). La teoriadelle catastrofi fornisce un quadro unificato che include la teoriadellebiforcazioni, la termodinamica fuori dall’equilibrio, la teoriadelle singolarità e la dinamica topologica ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] di tali sistemi ha ricevuto una ben definita collocazione nella dinamica dei sistemi non lineari e nella teoriadellebiforcazioni; è così divenuto possibile descrivere, cogliendone gli aspetti comuni, un insieme di fenomeni molto diversificati. In ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] degli spazi tangenti in varietà stabili e instabili in funzione dei parametri nel membro di destra della (1).
d) Teoriadellebiforcazioni.
Biforcazioni con raddoppio di periodo e universalità di Feigenbaum. - Circa vent'anni fa è stata fatta una ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la termodinamica, la termodinamica irreversibile, la teoria generale dei sistemi, la teoria dinamica dei sistemi, la teoriadellebiforcazioni, la teoria dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoriadell'informazione, ecc.
b) Impostazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’a. non lineare classica vi è, per es., lo studio dellebiforcazioni (➔ biforcazioni, teoriadelle) e delle equazioni differenziali non lineari, connesso allo studio della turbolenza nella meccanica dei fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] emergono nei punti di frontiera di tali regioni, detti punti di biforcazione (➔ biforcazioni, teoriadelle), perché nel loro intorno si hanno punti dello spazio dei parametri arbitrariamente vicini fra loro cui corrispondono sistemi dinamici con ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] vuoto. In generale, data l’equazione
[1] f(x, λ) = 0,
con f(x̄(λ0), λ) = 0 per ogni λ, si dice che λ0 è un punto di biforcazione (➔ biforcazioni, teoriadelle), dalla soluzione x=x̄(λ0) se in ogni intorno di (x̄(λ0), λ0) esiste qualche soluzione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] com'è mostrato nella fig. 9: dove i bracci dellebiforcazioni sono indecisi vi è una serie caotica, aperiodica, di intensità media: Io=∫dIIP(I). Un risultato importante dellateoriadella fotorivelazione mostra che la varianza del numero di ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] quanti dell'energia acustica (fononi), e la struttura microscopica del mezzo di propagazione, che nella teoria hanno assunto alcuni temi specifici, come quelli dei solitoni, dellebiforcazioni, del caos e altri, conseguenti ai fenomeni non lineari, ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es., il...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...