Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] strutture: la struttura della produzione, la struttura della sicurezza, la struttura finanziaria, la struttura della conoscenza.
Ancora, a questa impostazione va ricondotta la teoriadelle 'non decisioni'. In polemica con la teoria decisionale del p ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] condizioni di rischio ecc. In prevalenza, si suppone che l’a. economico sia razionale nella coerenza delle scelte e nelle procedure di decisione. La teoriadelledecisioni e l’economia cognitiva studiano anche a. economici, che arrivano ad assumere ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] sociali: l'economia pubblica, le discipline manageriali, la teoriadelledecisioni, il problem solving. E richiedono, per la verifica delle ipotesi, una quantificazione, anche approssimativa, delle alternative in gioco (v. Stokey e Zeckhauser, 1978 ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] si pesano.
Infine la critica rivolta alla regola della maggioranza sulla base delleteorie razionali delledecisioni mostra come la regola della maggioranza, ove assolutizzata, non regga alla prova dell'analisi. Tale critica non toglie, però, che le ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] necessario che ‘il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoriadella divisione dei poteri, e non solo e non tanto in senso tecnico di classe, interviene per strutturare il campo delledecisioni politiche, fissandone regole e confini. Per contro ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (Inwood, Iowa, 1915 - Hamden, Connecticut, 2014), prof. (dal 1955) di scienza politica nella Yale Univ., poi professore emerito, è fra i rappresentanti più autorevoli della scuola [...] istituzionalizzata fra gruppi di interesse (poliarchia). I suoi studî sono dedicati in prevalenza all'analisi delledecisioni politiche e alla teoriadella democrazia. Tra le opere: A preface to democratic theory (1956); Who governs? Power and ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] italiana. Saggi, Padova 1954; T. Martines, Contributo ad una teoriadelle forze politiche. Milano 1957; G. Miglio, Il ruolo del funzionalità, cioè la lentezza delledecisioni legislative, e l'eccessiva distanza delle sue componenti, ciascuna ancorata ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] tempo la sua 'teoria dei cerchi concentrici' limitandoli a due: la UE ampliata ai PECO (Paesi dell'Europa Centrale e Orientale membri avrebbe appesantito il processo di maturazione delledecisioni, con la conseguente paralisi nei troppi settori ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] i diversi attori della vita associata, le diverse sedi decisionali o di attuazione delledecisioni, in campo Aron, Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic development ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...