In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] descrizione corretta ma incompleta del sistema, cioè l’indeterminismo e la casualità dellateoria quantistica nascerebbero dall’ignoranza dellevariabili necessarie per una descrizione completa degli stati: sistemi apparentemente identici sarebbero ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wilkes-Barre 1917 - Londra 1992). Laureatosi presso la Pennsylvania State University nel 1939, nel 1947 divenne professore presso la Princeton University, dove rimase sino al 1951, [...] al Birkbeck College di Londra. Ha dato importanti contributi soprattutto nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica. La sua teoriadellevariabilinascoste è stata oggetto, negli anni Ottanta e Novanta, di studi che hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] dell'assorbimento e della dispersione del suono in un fluido viscoso conduttore di calore. In questo esempio isolato le questioni concettuali sono nascoste gas, la teoriadellevariabili interne di stato è un caso speciale dellateoria dei materiali ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] scientifico, e contribuiscono all’approfondimento dell’interpretazione dellateoria. Ciò a sua volta conduce sia a una migliore comprensione della stessa (non località, variabilinascoste, stati entangled, teoriadella misura ecc.), sia a nuove ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] conclusione secondo la quale la meccanica quantistica sarebbe incompleta. Egli completò quindi la teoria introducendo delle ‛variabilinascoste' per interpretare le correlazioni di Einstein, Podolsky e Rosen. Si tratta di proprietà suscettibili di ...
Leggi Tutto
Bohm Arno
Bohm 〈bóom〉 Arno [STF] (n. Stettino 1936) Prof. di fisica nell'univ. del Texas ad Austin (1978). ◆ [FPL] Diffusione di B.: v: plasma: IV 522 e. ◆ [MCS] Teoria di B. dellevariabilinascoste: [...] v. moto browniano: IV 119 b ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di applicazione alla fisica nucleare; la teoriadell’urto fra elettroni e atomi e delle radiazioni assorbite ed emesse nei processi atomici.
Sulle variabilinascoste in m. quantistica ➔ nascoste, variabili.
Meccanica dei sistemi continui
Parte della ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] per es., nel caso dellateoria di Yang-Mills pura si ha
con la connessione a considerata come la variabile con stato fondamentale dato si scontra con le varie assunzioni semplificanti che sono nascoste nel modello studiato da Arnol´d: infatti, egli ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quantistica.
Alcuni autori ritengono che la descrizione della realtà fisica data dalla meccanica quantistica sia incompleta; vi sarebbero cioè ‛variabilinascoste' di cui la teoria non tiene conto; se queste potessero venir misurate, sarebbero ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] deterministico della fisica potrebbe essere ristabilito con l'introduzione di ‛variabilinascoste' (come ai tempi dell'etere 7, Chicago 1952 (tr. it.: La formazione dei concetti e delleteoriedella scienza empirica, Milano 1961).
Hull, C. L. T., The ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente di...