Economista italiano (Roma 1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoriadella produzione [...] ; 3a ed. 1946); Il periodo lungo (1950); Struttura, sviluppo e ciclo (1955); Il calcolo economico (1964); Introduzione all'analisi quantitativa dell'economia (1966); Teoriadellosviluppoeconomico (1966); La misura del progresso tecnico e l'utilizzo ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] della nascente economia pura, quello del grado finale di utilità, di cui rilevò l’infondatezza empirica che, alla luce della citata metodologia sperimentale, inficiava l’attendibilità dellateoriadella razionalità delle furono uno sviluppo (fondato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoriadell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] friend), «Banca nazionale del Lavoro quarterly review», 1949, 11, pp. 238-42.
Il problema dellosviluppoeconomico in Marx e Schumpeter, in Teoriadellosviluppoeconomico, a cura di G.U. Papi, Milano 1954.
Oligopolio e progresso tecnico, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoriadellosviluppoeconomico e monetario al Massachusetts institute of technology. [...] entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima capo dell'ufficio ricerche econometriche e dell'ufficio mercato monetario vice direttore generale. Nel 1993 è stato nominato governatore della Banca d'Italia, carica che ha ricoperto fino alle ...
Leggi Tutto
Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] e successivamente negli USA, dove insegnò presso la Yale University. Dal 1965 al 1985 tenne la cattedra di teoriadellosviluppoeconomicodella Sorbona a Parigi. Grazie all'amnistia del 1979 potè ritornare in patria, ma mantenne i propri impegni ...
Leggi Tutto
Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] sua densa produzione saggistica si citano qui: Sviluppo e stabilità dell'economia (1969); Teoriadellosviluppoeconomico (1972); i manuali Economia politica (1994) e Principi di economia politica (con S. Zamagni, 2004); Piero Sraffa’s politica ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] all'etica. Si è occupato di teoria, di politica economica e in particolare delle coalizioni d'imprese e dell'organizzazione industriale, della concorrenza imperfetta, dei cicli economici e dei problemi di sviluppo. Tra le opere, oltre al Corso ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] , la teoria utilitaristica contenuta nell'opera del Beccaria; quindi non più i delitti e le relative pene sono l'oggetto della sua analisi, bensì le virtù e i premi necessari a svilupparle.
L'operetta è un piccolo trattato di economia politica ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Zanica, Bergamo, 1930 - Milano 2023). Prof. di econometria nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano (1964), ha insegnato al King's College di Cambridge (1961-76). Si è occupato [...] ); Lezioni di teoriadella produzione (1975; 3a ed. 1989); Sviluppoeconomico e distribuzione del reddito (1977); Dinamica strutturale e sviluppoeconomico (1984); La ricchezza delle nazioni (1986); Aspetti controversi dellateoria del valore (1989 ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), [...] ; trad. it. 1957); Observations on the theory of growth (1962); Zarys teorii wzrostu gospodarski socjalistycznej (1963; trad. it. Teoriadellosviluppo di un'economia socialista, 1967); Three ways to full employment (1967); Trend and business cycles ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...