Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , Bologna 1991.
Schumpeter, J.A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, München-Leipzig 1912 (tr. it.: Teoriadellosviluppoeconomico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles: a theoretical, historical and statistical analysis of the ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fallimento della spedizione in Calabria dei fratelli Bandiera), unitamente alle esigenze dellosviluppoeconomico-sociale e Zola. Nella teoriadell’impersonalità il Verga maturo trova un fondamento, quando, dopo il sentimentalismo della Storia di una ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] tra le variazioni del valore della m. e quelle dell’intera struttura produttiva.
La teoriadella produzione e dellosviluppoeconomico
L’inserimento della m. nella teoria generale della produzione e dellosviluppoeconomico, iniziato da K. Wicksell ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] dalla difficoltà di valutare il rischio. Nella teoria neoclassica, l’impresa competitiva massimizza il proprio p. sarebbe quindi lo stimolo alle innovazioni e la molla dellosviluppoeconomico.
Di particolare rilievo è anche l’andamento del saggio di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dell’industria pesante, del sistema bancario e del commercio estero.
Dopo la morte di Lenin (gennaio 1924), il contrasto intorno alla strategia di sviluppoeconomico del gruppo Pereval, dalla teoriadell’arte come produzione al formalismo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del Brasile nel 1998-99, nonché della Russia e della Cina, né la ripresa dellosviluppoeconomico europeo, all'inizio del 2000, economicadell'Unione monetaria è stata giudicata inappropriata anche dall'economista che ha formulato la teoriadelle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] economica riguardavano la volontà di proseguire sulla via delle riforme market-oriented, l'enfasi sulla necessità di innovazione tecnologica, la promozione dellosviluppo A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l' ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 'ultimo mezzo secolo, la massima concentrazione concettuale e operativa dellateoria strategica. Se si aggiunge a ciò che accanto all' (non nel senso delle ricchezze e dellosviluppoeconomico-sociale, ma in quello dell'autonomia decisionale) e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] svolta e si svolge la loro azione economica:
a) finanziamento dellosviluppoeconomico: il relativo sistema si articola nella di azione internazionale in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, eccettuate quelle agricole; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] raggiungono ormai quasi il 50%. Il principale traino dellosviluppoeconomico del paese è stato il petrolio, risorsa da sociedad, Quito 1996.
J. Echeverría, La democracia bloqueada. Teoría y crisis del sistema político ecuatoriano, Quito 1997.
R. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...