Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] gli effetti per approssimazioni successive. Così come una teoriadi c. quantizzato può essere descritta in termini di particelle, si può rappresentare una teoriadi particelle come teoriadicampo. Se si tralasciano le interazioni tra particelle, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nella cornice dell'azione a distanza. L'articolo del 1865 è la radice della crescita delle successive teoriedicampo. È opportuno qui sottolineare, comunque, alcuni aspetti del lavoro maxwelliano. Esso dimostrava, tenendo conto delle misure allora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : da una parte la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell del modo in cui dal ditirambo avrebbe potuto – secondo la teoriadi Aristotele – prendere origine la tragedia.
La tragedia è forse la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Spagna, è costretta con la forza a spostarsi dicampo: nel 1684 Luigi XIV ne fa bombardare i forti a Venezia da G. Favretto. V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; seguaci ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] teoriadi Mosca terza Roma. Negli scritti di Nil Sorskij, fautore di un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di della storia musicale russa, attivo in ogni campo con lavori che tuttora sono alla base del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sfruttamento dei pozzi petroliferi, compì una scelta dicampo filo-occidentale, che si accompagnò al bando del precise sulla teoria musicale dell’I., a causa dell’inesistenza di trattati specifici. Famosi musicisti nel periodo di maggiore splendore ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ciascuna a un particolare orientamento di politica monetaria.
In particolare la teoriadi Keynes, in contrasto con tutti moderna e contemporanea
Con l’inizio dell’epoca moderna il campo della storia monetaria si fece più vasto e indeterminato. Il ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] arricchendolo di palazzi e di chiese; M. divenne allora centro di una affermazione ideologica, con la teoriadi «M danni alla città. Dopo la guerra civile la ripresa di M. nel campo edilizio fu rapidissima.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] del gene-malattia.
Fisica
M. dicampo
Rappresentazione grafica delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella teoria degli insiemi, sinonimo di applicazione, con riferimento a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...