Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] globale e quindi lo stimolo per le imprese ad aumentare la quantità di lavoro domandata.
Alla teoriakeynesiana si riallacciano anche: la teoria della maturità economica o del ristagno secolare di A.H. Hansen, sorta come interpretazione della grande ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] inquadrò, in un contesto dinamico, il problema delle condizioni sottostanti la crescita economica nell’ambito della teoriakeynesiana della distribuzione del reddito. L’interesse di Harrod era rivolto soprattutto allo studio delle condizioni per le ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] dagli studiosi del ciclo economico agli inizi del 19° sec. (A. Aftalion, J.M. Clark) prima dell’affermarsi della teoriakeynesiana. Nel 1936 fu approfondito da R.F. Harrod nell’analisi congiunta della crescita e del ciclo. In seguito, il principio ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] gli economisti classici (in particolare A. Smith) e alcuni economisti d’ispirazione keynesiana (in particolare N. Kaldor). Le linee di sviluppo della teoria economica delineate sopra si collocano, in linea di massima, nel cosiddetto mainstream ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] banche centrali. Comunemente, il problema del livello di reddito e di occupazione viene oggi visto nella prospettiva della teoriakeynesiana, secondo la quale spetta al governo sostenere il livello della domanda aggregata di beni e servizi, e quindi ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a scapito del risparmio, che è la conclusione esattamente opposta a quella cui perviene la teoria economica e, in particolare, la teoriakeynesiana del consumo. Quest'ultima, infatti, partendo dall'assunto dell'indipendenza delle scelte di consumo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] of economic studies", 1956, XXII, 2, pp. 83-100 (tr. it. parziale: Teorie alternative della distribuzione: la teoriakeynesiana, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e A. Quadrio Curzio, Milano 1972, pp. 235 ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] .A. Klein), Dordrecht 1994, pp. 121-158.
Casarosa, C., Un contributo all'analisi dei fondamenti microeconomici della teoriakeynesiana della domanda effettiva, in "Rivista di politica economica", 1978, LXVIII, 12, pp. 1371-1409.
Casarosa, C., Manuale ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] periodo. All'aumentare del reddito, la propensione media al risparmio nel breve periodo risulta crescente, come previsto dalla teoriakeynesiana, mentre a lungo termine risulta costante, a dimostrazione del fatto che, con il passare degli anni, i ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...