Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] della fisica quantistica successivi al 1950 (teoria elettrodebole, cromodinamica quantistica, grande unificazione) elettroni e nuclei si combinarono, formando atomi di idrogeno, deuterio ed elio (era atomica). Diminuì così bruscamente l’interazione ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] non sono esattamente deterministiche: infatti i fenomeni che avvengono su scala atomica sono governati dalla meccanica quantistica che è una teoria intrinsecamente probabilistica (➔ osservabile); b) anche in presenza di sistemi deterministici si ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] 4 vi sono varie soluzioni; per es.:
Le matrici di cui sopra hanno utilizzazione nella teoria quantistica e nella fisica atomica e precisamente nella teoria di Dirac delle equazioni d’onda relativistiche dell’elettrone.
Un risultato importante è che ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] ’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. P. ha ricevuto la metà del premio classici, l'introduzione dei multifrattali nella teoria della turbolenza, l'equazione differenziale stocastica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] della scoperta di Planck del 1900. Quando nel 1913 lesse i lavori di Bohr sulla struttura atomica, egli era quindi pronto ad affrontare la teoria del fisico danese secondo l'indirizzo di ricerca da questi delineato: in primo luogo si trattava ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] a Vienna, si recò a Monaco di Baviera dove fu allievo di A. Sommerfeld che lo iniziò alla teoria quantistica dell'atomo. Appena ventunenne scrisse un saggio di rassegna sulla relatività ristretta e generale di A. Einstein per la Enziklopädie ...
Leggi Tutto
Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] il passato più recente) si confrontano con aspetti della moderna tecnologia; in tale contesto, energia cosmica ed energia atomica, teoria del caos e taoismo assumono nuovi significati: Internal and external universe: water wood metal fire earth (1994 ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] nel 1929 diede un contributo interessante alla teoria dell'informazione a partire da considerazioni termodinamiche presidente F. D. Roosevelt sull'opportunità di realizzare la bomba atomica. Dal 1942 si dedicò a ricerche di fisica nucleare presso ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] diffusione delle particelle elementari. Nel 1938 ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su un ciclo Manhattan a Los Alamos, per la realizzazione della bomba atomica. Nel dopoguerra ha promosso iniziative contro le armi ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Vienna 1880 - Amsterdam 1933); professore di fisica teorica all'univ. di Leida dal 1912. Ha compiuto rilevanti studî sulla meccanica statistica, la termodinamica, la teoria quantistica [...] e su numerose questioni di fisica atomica e nucleare. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....