• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Astronomia [34]
Biografie [32]
Filosofia [29]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Storia dell astronomia [18]
Storia [17]
Fisica [16]
Matematica [14]
Storia del pensiero filosofico [10]

Scrivere e comunicare la nuova scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] cosmologiche e di carattere naturalistico. Pontus de Tyard, uno dei poeti della Pléiade, mostra vivo interesse per la teoria copernicana. In Inghilterra John Donne studia l’astronomia e conosce le opere di Keplero. Nel suo scritto satirico contro i ... Leggi Tutto

Galileo Galilei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] Terra, Galilei non si limita a sancire l’autonomia della scienza dalla teologia, egli si sforza di provare che la teoria copernicana è assai più concorde col testo sacro di quanto non sia quella tolemaica. La lettera a Castelli circola e acuisce le ... Leggi Tutto

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] la Terra e la muove fuori del suo luogo e ne fa tremare i pilastri”: ciò è da interpretare alla luce della teoria copernicana, ovvero Dio con il suo potere conferisce alla Terra il moto. Il Commento a Giobbe di Zuñiga, che sarà citato da Galileo ... Leggi Tutto

Cesi, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] non colpirono l’Accademia in quanto tale, ma impegnarono il più celebre dei suoi soci a non sostenere la teoria copernicana come teoria fisica. Nel 1618 Cesi indirizzò a Bellarmino, che l’accolse freddamente, la lettera De caeli unitate (ora in Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – GIULIO CESARE LAGALLA – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesi, Federico (3)
Mostra Tutti

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] Gemma Frisius. Nei primi decenni del XVII secolo, si diffonde, grazie, all’opera di Simone Stevino, la teoria copernicana, e l’astronomia assume un crescente prestigio nelle università, cosicché, nel 1633, è costruito un osservatorio astronomico sul ... Leggi Tutto

L'uomo e il cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] di Padova e fra i compiti assegnatigli vi sarà appunto quello di spiegare ai suoi studenti quell’opera. La nuova teoria copernicana dell’universo La descrizione dell’universo che troviamo nel De sphaera ci è ancora abbastanza familiare, poiché su di ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Paolo Antonio Pamela Anastasio Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] periodo, infatti, era già stato avviato il primo processo contro Galilei, che si sarebbe concluso con la condanna della teoria copernicana e con il severo monito per lo scienziato pisano a non sostenere in alcun modo il sistema eliocentrico. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – SISTEMA ELIOCENTRICO – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE CARMELITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Paolo Antonio (1)
Mostra Tutti

Niccolò Copernico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] , con una prefazione anonima di Osiander. Questi è preoccupato per possibili reazioni negative da parte dei teologi alla teoria copernicana ed è fedele all’idea che il compito dell’astronomo sia quello di osservare e definire modelli geometrici, non ... Leggi Tutto

Il metodo della filosofia naturale di Isaac Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Isaac Newton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] filosofico ai principi della matematica, egli non solo segue l’orientamento che è prevalso nell’interpretazione realistica della teoria copernicana, ma propone l’impiego di un metodo più adeguato per la costruzione di una conoscenza certa: un metodo ... Leggi Tutto

MÄSTLIN, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MÄSTLIN (o Moestlin), Michael Luigi Volta Astronomo e matematico. Nato il 30 settembre 1550 a Göppingen, studiò a Tubinga; diacono nel 1576, insegnò matematica dal 1580 a Heidelberg e dal 1584 sino [...] ) a Tubinga. Massima sua gloria l'esser stato maestro (1589) di Keplero, che egli stesso convinse della teoria copernicana, sebbene nell'insegnamento ufficiale e nella sua Epitome astronomiae - più volte ristampata (1582-1624) - professasse quella ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – LUCE CINEREA – HEIDELBERG – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÄSTLIN, Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali