L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] offrì finalmente, dopo lungo tempo, la prova dell'ipotesi copernicana che la Terra orbita intorno al Sole. Oltre a Sole e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria che nella pratica, e fu soltanto dopo qualche 'aggiustamento' che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] in cui egli fornisce una dimostrazione matematica dell'ipotesi copernicana come proposta da Kepler, e descrive tutti i attraverso di esse, la sua natura non può essere colta dalle teorie ondulatorie, come quelle di Descartes e Hooke. Alla fine si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] una sua direttrice è data appunto dai rapporti tra le teorie del suono e della consonanza e gli studi di anatomia pp. 259-278.
‒ 1975: Garin, Eugenio, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in: Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] affrontare apertamente questioni potenzialmente insidiose, quale la dottrina copernicana (Elementi di fisica, 2° vol., 1732, pp D.2). Tra i suoi manoscritti restano una critica della teoria cartesiana della gravitazione e dei moti planetari, i cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ’Inquisizione per aver difeso la cosmologia eliocentrica copernicana, Galileo Galilei viene ricordato più come il théorie du choc des corps (1722) dichiarò di aderire alla teoria della forza viva di Leibniz. Seguirono molti interventi critici, anche ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] 1964], suppl., pp. 327-344; La questione galileo-copernicana dopo tre secoli, in Scritti e discorsi nel IV centenario matematica. Pubblicò infine Onde elettromagnetiche, Roma 1965, e Sulla teoria dell'ottica non lineare, Napoli 1982. Una raccolta è in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...