Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] della giustizia; 2) ermeneutica giuridica, ossia lo studio delle teorie del significato e del rapporto tra il lettore o la comunità si sono fatti interpreti di una nuova sensibilità critica nei confronti del valore estetico e giuridico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] der politischen Ökonomie, 1867; trad. it. Il Capitale. Critica dell’economia politica, 1963, pp. 372-80 e 525 (art. 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ma non pubblicò, per convalidare l'opinione del Corfiotto. Una critica puntigliosa potrebbe sostenere che i documenti oggi accessibili (A. Rossi, 1956, p. 165; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità..., Milano 1957, p. 137 n.; R. C. ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] priv. (sez. civ.), 1993, 525; Liebman, T.E., L’azione nella teoria del processo civile, in Problemi del processo civile, Napoli, 1962, 22 ss.; in Dir. proc. amm., 2009, 696 ss.; critica l’uso “interscambiabile” degli istituti della legittimazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] bisogni e al suo lavoro; si pensi ancora alla teoria del contratto come categoria generale fondata sull’accordo, della propria autorevolezza affermazioni che si ritrovano nel pensiero critico di un Francesco Guicciardini e di un Pietro Giannone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] formula rituale della stipulazione, e così via.
La teoria dei vestimenta fu innanzitutto un momento di comprensione dei in cui uno dei due non lo potrebbe.
Se la critica degli ultramontani è efficace, non altrettanto la loro capacità creatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] e meno ideologico il secondo filone, originato dalle riflessioni di Panunzio e Mortati che, partendo dalla critica alla teoria della tripartizione delle funzioni di Montesquieu, giunsero a individuare una quarta funzione dello Stato, preminente sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] .
Dal canto suo, la dottrina processualistica non elabora una teoria fascista del processo civile. In realtà non esiste un vero ). I contributi di Tarello sono sempre originali, spesso fortemente critici – e talvolta discutibili e discussi – ma la sua ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] a revisione critica. Privata delle ideologie e riferita al dato normativo, una visione critica circa l . presuppone la maggiore età o la capacità di contrarre matrimonio. La teoria si infrange, dunque, su singoli aspetti della figura alla quale si ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] son dette pure Quaestiones Sabbatinae, esiste un'edizione critica, dei Landsberg, oggetto d'alcune riserve poiché -115 (sull'episodio del cavallo donato); F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, 3 ediz., Milano 1957, pp. 33-35, 90 s., ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...