Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962) è quello di come il riferimento di Beneduce agli uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della parola 'speculazione'... ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] . Dunque CV è coerente con l'ordinamento di Lorenz.
Una critica mossa a quest'indice è che la media e la deviazione essa sarà decrescente in πi. Un'altra conseguenza di questa teoria è che se sappiamo che si sono manifestati due eventi indipendenti, ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] restano ancorati al livello di sussistenza in virtù del meccanismo malthusiano della popolazione, tutta la teoria cade. Proprio questa era una delle tesi critiche di Jevons. D'altra parte la strada presa dai ricardiani per uscire da queste difficoltà ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ; nonché l'opera solo annunziata La logica dei Quodlibet, "o esame critico di alcune dottrine economiche da M. Gioia professate nel suo voluminosissimo Prospetto").
La teoria della rendita ricardiana è acquisita dal F. come primo discriminante dell ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di progresso è stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo della società e della storia che hanno altri metodi.
L'insuccesso di alcune previsioni e le critiche alle tecniche utilizzate finirono però con il mettere in crisi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] l'Esprit des lois (1748). Né è rilevante ripercorrere criticamente l'analisi di questo autore, oltre tutto essendo le e anche in quelli successivi. Un aspetto di tale teoria consiste appunto nell'analisi della decadenza politica cui vanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] principio dell’utilità non era stato ancora posto a base della teoria del valore, malgrado il favore di Say, si soffermava sul falso della vita sociale, e non il «dovere» (Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche, 1° vol., 1889, pp. ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] vitale suggerisce un interessante collegamento fra i risultati collettivi (aggregati) delle scelte individuali e la critica keynesiana della teoria di Fisher sulla sostituzione di consumo futuro a consumo presente. I contributi sul ciclo vitale di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] convinzioni sono state sottoposte a una profonda revisione critica. Molti economisti ora considerano la concentrazione una che si verifichino alti livelli di concentrazione.
La teoria del mercato 'accessibile'
Un mercato è definito 'accessibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] analisi del processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria economica generale (Roll 1938; trad. it. 1962, p era tutta presa da un processo di intensa revisione critica. […] Ho l’impressione che ciò […] abbia avuto ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...