LUNDBERG, Erik
Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939.
Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] la moneta nella teoria economica generale e critica la concezione di un equilibrio a lungo termine determinato da fattori reali e possono ritenersi più un completamento che una contraddizione delle teorie keynesiane. L. va considerato infatti tra i ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ), London 1981.
Clark, C., The conditions of economic progress, London 1957.
De Giorgi, U., Un'analisi critica della teoria del sottosviluppo, in ‟Politica internazionale", ottobre-novembre 1978.
Eckaus, R. S., The factor proportions problem in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] problemi fiscali.
Soprattutto l'E. perfezionò in questi anni la sua costruzione teorica. Già nel 1919, in Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta … (in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LIV [1918-19], pp ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In teoria questo indice può variare da 0 a 1: il valore 0 esprime eguaglianza completa London 1957.
De Giorgi, U., Un'analisi critica della teoria del sottosviluppo, in ‟Politica internazionale", ottobre-novembre ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tributario, Milano 1990.
Blaug, M., Economic theory in retrospect, Homewood, Ill., 1968² (tr. it.: Storia e critica della teoria economica, Torino 1970).
Braudel, F., Civilisation matérielle, économie et capitalisme (XVe-XVIIIe siècle), vol. II, Les ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Più tardi, in nome sempre degli stessi principi, il materialismo dialettico russo ha opposto critiche, tanto aprioristiche quanto severe, alla teoria della ‛relatività generale' di Einstein. Impossibile, in questa sede, enumerare i capitoli di questa ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] corrente (e che di fatto sono definiti all'interno della teoria economica fin dal suo nascere), in quanto essi sono fondamentali 'esame della definizione di consumo finale ha condotto a criticare l'inclusione in esso dei prodotti ‛intermedi', cioè dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] come responsabili del ripetuto risorgere di teorie trascendentali; e anche Aristotele non , XXV(1969), pp. 1436-1454; R. Mondolfo, C. C. nel pensiero del Risorg., in Critica sociale, LXI (1969), pp. 184 ss.; F. Catalano, C. e l'illuminismo, in Aut ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ; 6, pp. 545-574; Id., Per la difesa di un testo: la teoria del costo di riproduzione e la critica, ibid., XXXIII (1906), 5, pp. 318-344; A. Loria, Appunti critici alla teoria del costo di riproduzione, ibid., 3, pp. 218-228; G. Scherma, Ilpensiero ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] Sims, 1977).
Accade spesso nella ricerca scientifica che il maggior stimolo allo sviluppo di una teoria o di un gruppo di metodologie venga proprio dalle critiche più radicali a cui le stesse sono sottoposte. Così è stato anche per l'econometria, in ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...