Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] alcuna intenzione di sottoporla a una revisione critica. Pertanto essi accettarono anche l'assioma della e se X è una conseguenza di T, allora X appartiene di fatto a T. La teoria T è ‛completa' se, per qualsiasi X con simboli in T, come sopra, o X ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] numeri e delle figure. Si limita a formulare due critiche: i geometri fanno uso di figure materiali e, soprattutto C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di Fermat, che né il suo autore né i seguaci né i critici hanno chiarito. In effetti, la risposta di Fermat fu che la di cosa si tratta, torniamo per un momento all'origine della teoria di Fermat: il metodo dei massimi e dei minimi. Per trovare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] quadrati presentato all'Académie des Sciences nel 1852, si era pronunciato a favore della teoria della probabilità di Laplace, di cui Cauchy criticava aspramente le pretese di applicazione indiscriminata che con le Recherches di Poisson del 1837 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. 'epoca imprecisata tra Brahmagupta (628), del quale critica una delle formule geometriche, e Govindasvāmin (800 ca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] e 20, riguardanti le frecce e le corde dell'ellisse.
La teoria delle proiezioni di al-Qūhī e Ibn Sahl
Qualche anno prima dello buon numero di suoi predecessori, soprattutto però per criticare il loro modo di trattare la costruzione dell'astrolabio ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] corpo razionale, allora:
e1=e2=...=et e f1=f2=...=ft.
2. Teoria della ramificazione. - Se qualche ei è maggiore di 1, allora si dice 'incirca (1/2π)T log T zeri di ζ(s) nella striscia critica, con ordinata compresa tra −T e T. Indichiamo con N0(T) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numerose teorie, tra cui quella che si trattasse di un delle misure). Il primo è un trattato basato sull'edizione critica della nota farmacopea Iḫtiyārāt-i Badī᾽ī (Le selezioni mirabili) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] postulato, come si potrà vedere in altri capitoli. Si consuma qui una rottura con la teoria aristotelica; per questo Ibn al-Hayṯam sarà criticato severamente da alcuni matematici successivi, fra cui ῾Umar al-Ḫayyām; ma altri riprenderanno la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] secolo. Nel XIX sec. fu invece elaborata una ricca teoria delle funzioni di variabili complesse e l'analisi complessa acquisì matematica del XIX secolo. In essa Gauss avanza pesanti critiche nei confronti dei precedenti tentativi, operati, tra gli ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...