La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] le costrizioni imposti da un tale modello, e per di più ambiziosa, che porterà la teoria di Cavalieri a scontrarsi con numerose obiezioni e critiche. È infatti contro il tentativo di trasformare gli indivisibili in un nuovo oggetto geometrico che si ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] idee di I. Lakatos (1974), un eminente filosofo della scienza, discepolo nonché critico di Popper, i ricercatori, lungi dall'intraprendere infiniti duelli rituali tra teorie e confutazioni "portano avanti un programma di ricerca, dotato di un nucleo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] numeri, alla definizione di Kollektiv e alla giustificazione del ragionamento induttivo. Gli spunti critici di de Finetti sono tali da minare le basi della teoria di von Mises più di quanto non riesca la formulazione ambigua e insufficiente dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] e George Peacock, i 'giovani infedeli' che diedero vita all'Analytical Society, trovarono nella teoria di Lagrange un formidabile argomento per la loro critica alla tradizione newtoniana ancora dominante a Cambridge, e al tempo stesso la fonte d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] la gran parte dell'analisi, dai classici teoremi di Weierstrass ai più recenti sviluppi della teoria delle funzioni Lebesgue-misurabili. Per non limitarsi alla critica ma dar corpo alla sua proposta, Brouwer si impegna a fondo nella creazione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] Tacquet (1611-1660) o il francese Claude-François Milliet Dechales (o de Chales; 1621-1678), che pur ripetendo le critiche alla teoria non vorranno privarsi di un metodo che ha dato eccellenti prove. Ma ciò avverrà nella seconda metà del Seicento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] anche definizioni alternative, che si prevede susciteranno critiche a cui si risponde in anticipo mediante una pervenuto soltanto in parte ed è dedicato alla teoria dei numeri (nel senso della teoria del calcolo numerico) – Pappo non presenta subito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Edme Mariotte, il contenuto sperimentale dell'Opticks fu oggetto di numerose critiche in Francia e in Italia. Il successo di molte prove successive occultò il fatto che la teoria della luce di Newton era prevalentemente speculativa e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] fecero del Libro X degli Elementi.
Con l'invenzione della teoria algebrica di al-Ḫwārizmī, all'inizio del IX sec., i 0 e 1) con la grandezza data. Questo passo fu a sua volta criticato da Ibn al-Sarī, un autore di Baghdad, attivo nella prima metà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] giace uno zero di ζ(s) (Selberg, 1942);
6) in quasi ogni intervallo della retta critica della forma (t; t+h) con h=tε, ε>0, giacciono non meno di
Con metodi algebrici e con metodi della teoria dei numeri trascendenti è stato quasi completamente ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...