La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] che Geometriche. (ibidem, p. 559)
Descartes dunque critica i Greci per non essere riusciti né a generalizzare i più basso. Il Libro III è per la maggior parte dedicato alla teoria delle equazioni e delle loro radici; ma non è così puramente algebrico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] del XIX sec. ebbero su questi un effetto personale deleterio. Poincaré fu, come abbiamo già ricordato, un altro critico della teoria degli insiemi e del logicismo, ed è considerato per certi aspetti un precursore dell'intuizionismo, benché non in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] cosa […] non vi può essere alcun nuovo principio fondamentale nella teoria del moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto si ottiene un minimo. Dal punto di vista della critica dei principî, accanto al nuovo principio fondamentale di Gauss fu ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro superano determinate condizioni di turbolenza espresse dalla velocità critica di erosione-corrosione.
Corrosione microbiologica. - Nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] ), dopo. Ma se si conviene di far coincidere il sorgere di una teoria con l’opera di chi ha manifestato di avere la piena coscienza che, formale, incontrò la severa,ma purtroppo giusta, critica di eminenti analisti stranieri, primo fra tutti Edmund ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ciò spiega il nome dato a questo sistema. Un bel risultato della teoria è il teorema di Krieger, che afferma che è possibile immergere strettamente dalla stessa parola, si definisce 'coppia critica'.
Esiste un algoritmo che permette di completare ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] ([0,1]); allora U è un operatore compatto.
Il teorema fondamentale della teoria di Riesz-Fredholm è il seguente: se U è un operatore compatto, . La vittima più famosa di questa revisione critica fu il principio di Dirichlet.
Soltanto all'inizio ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Lusternik e Lev Schnirelman secondo cui ogni funzione regolare e pari ha almeno n coppie di punti critici sulla sfera unitaria di ℝn.
La teoria di Morse
La teoria di Morse (da Marston Morse, che la ideò) è un metodo brillante e preciso per trovare i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] cui sono state condotte analisi statistiche. Per attenuare la critica, bisogna ricordare che gli autori erano in grado di verificare e un luogo di cui si conosce la longitudine. In teoria, è ancora più semplice che determinare la latitudine; infatti, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] anche a critici moderni. Nella Appendice sulla febbre in comune, aggiunta al libro, egli aderisce ad una teoria delle febbri di una cometa gli fornì l'occasione per una delle sue teorie più nuove e valide. Seguendone il moto, per raccogliere prove ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...